“Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. E’ questo il titolo dell’edizione numero 45 del Meeting di Rimini, in programma dal 20 al 25 agosto. Sarà un appuntamento all’insegna della pace e del dialogo fra religioni. Il Meeting per l’amicizia fra i popoli è “essenziale” più che mai in questa fase di venti di guerra e di assenza di dialogo, anche sul fronte interno, per valorizzare il dibattito politico.
TEMA IMPEGNATIVO «Essenziale è ciò che genera una vita piena, libera e responsabile e una vita sociale feconda e solidale», ha spiegato il presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz, introducendo il tema di quest’anno ripreso da una frase tratta da Il Passeggero di Cormac McCarthy: “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. E tra i temi in cui ricercare l’essenziale nei dibattiti di quest’anno, ci saranno l’educazione e il cambiamento climatico, il lavoro e, soprattutto, la pace. «Essenziale, specie in un momento come questo, con la guerra in Ucraina e in Medio Oriente, in cui sono i civili a pagare il prezzo altissimo di scelte scellerate».
CANTIERE DI PACE «Contro i veleni dell’odio e del disprezzo, dei complottismi e delle estreme polarizzazioni, gli antidoti essenziali sono l’incontro, il dialogo e il confronto. A maggior ragione, ha detto il Presidente Scholz, vogliamo realizzare di nuovo un Meeting che mette a tema le grandi sfide di questo momento storico in un clima di rispetto reciproco, attraverso uno scambio e una condivisione di esperienze e di conoscenze. L’essenziale è ciò che fa vivere e fiorire tutto, che apre a un orizzonte di senso per il nostro lavoro quotidiano, per l’educazione dei nostri figli, per il nostro impegno per il bene di tutti».
Al Meeting renderemo presenti germogli di riconciliazione che nascono in mezzo alle guerre, incontri che sono diventati cantieri di pace.
IL VIA CON PIZZABALLA Si partirà il 20 agosto alle 12 dall’incontro “Una presenza per la pace” con il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, il cardinale Pierbattista Pizzaballa. Fra le mostre, parlando di padri della nostra democrazia, ve ne è una dedicata ad Alcide De Gasperi, in occasione dei 70 anni dalla morte. In Fiera a Rimini verrà allestita una superficie di circa 120mila metri quadrati che ospiterà 140 convegni con circa 450 relatori italiani e internazionali; 14 saranno le mostre e 17 gli spettacoli, molti dei quali si terranno nel Teatro Galli. Attenzione speciale ai ragazzi e allo sport, anche maggiore rispetto agli altri anni, con il Villaggio ragazzi yoga, che si estenderà su una superficie di 3.700 metri quadrati e avrà un programma fittissimo di mostre, incontri, spettacoli e laboratori con oltre un centinaio di eventi. Più che raddoppiato lo spazio riservato alla Cittadella dello sport con oltre 15mila metri quadrati. Determinante, come sempre, sarà l’apporto dei volontari, vera inesauribile risorsa del Meeting: tremila quest’anno, da tutta Italia e dal mondo, il 60% dei quali di età inferiore ai trent’anni.
Camillo Schiantarelli, volontario Meeting