La comunità ortodossa attende Stravropoulos

Il metropolita Polycarpos in visita alla comunità ortodossa di Vigevano. La parrocchia ortodossa della Santissima Madre di Dio (da qualche settimana trasferitasi alla chiesa di San Carlo) il prossimo 26 novembre accoglierà Polycarpos Stavropoulos, la massima autorità in Italia del Patriarcato ecumenico della Sacra Arcidiocesi ortodossa ed Esarcato per l’Europa meridionale: un appuntamento importante per la comunità ducale dei cristiani d’oriente guidata da padre Sergio Mainoldi, composta da qualche centinaio di fedeli principalmente originari dell’Europa dell’Est (Ucraina e Moldavia in primis).

Eletto a Metropolita Ortodosso d’Italia ed Esarca dell’Europa Meridionale nel 2020, Polycarpos Stavropoulos ha ricoperto molti ruoli nella sua vita. Nato il 15 ottobre 1963 a Lepanto, in Grecia, ha conseguito la Laurea in Teologia presso l’Università di Atene poi per due anni, dal 1988 al 1990, grazie una borsa di studio del Comitato per l’Unità dei Cristiani, ha frequentato un corso di perfezionamento presso il Pontificio Istituto Orientale a Roma. A Costantinopoli, nel 1990, è stato ordinato sacerdote e in Italia ha collaborato con diverse parrocchie. Poi la nomina a vicario dell’arcidiocesi greco ortodossa di Italia e nel giugno 2007 il Sinodo del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli lo ha eletto come Metropolita di Spagna e di Portogallo. In seguito alla morte del Metropolita Zervos Gennadios, nell’ottobre 2020, è stato infine scelto come Metropolita d’ Italia.

Le ultime

Il romanzo storico protagonista a Narrare l’Antico

Un futuro dittatore, un re d’Italia ancora adolescente, un...

Il Vescovo arriva a San Lorenzo per aprire il Giubileo

La basilica di San Lorenzo si veste a festa...

Monopattini, regole solo per pochi

Il nuovo codice della strada per i monopattini non...

Vigevano, incendio in un hotel e venti persone evacuate

Sono 20 le persone evacuate per un incendio scoppiato...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.