Ogni anno 11 mila ragazzi colpiti da tumore

Non è mai troppo presto fare prevenzione tumorale, anche se si è giovani. Può sembrare un’età lontana da un tema doloroso come quello delle neoplasie, ma ogni anno in Italia sono circa 11mila i bambini e gli adolescenti che ricevono una diagnosi oncologica. E nel mondo è in crescita il numero dei “tumori in età giovanile” ovvero prima dei 45 anni.

DATI Sebbene l’aumento dell’incidenza dei tumori infantili in Italia si sia arrestato a partire dalla seconda metà degli anni ‘90, l’attenzione resta sempre alta. Secondo i dati di Airtum, si stima che nel Belpaese, tra il 2016-2020, siano state diagnosticate circa 7mila neoplasie tra i bambini e 4mila tra gli adolescenti tra i 15 e i 19 anni anni. «Negli ultimi quarant’anni è cambiato il tasso di mortalità dei tumori pediatrici, in netta diminuzione – si legge in uno studio di Airc – Tuttavia si continua a osservare una leggera crescita solo per alcuni tipi di tumore tra gli adolescenti: nel periodo dal 1998 al 2008 sono aumentate del 2% le diagnosi di tumori maligni tra le ragazze, mentre in entrambi i sessi si è registrato un incremento dell’8% dei tumori della tiroide».

CAUSE L’aumento di neoplasie precoci interessa soprattutto gli under50, secondo i dati del Global Burden of Disease, dal 1990 al 2019 sono aumentati più del 79.1%. Una crescita che ha spinto i ricercatori a capire quali siano le ragioni della comparsa. «In questi ultimi trent’anni sono aumentati quattordici tipi di tumore a esordio precoce in molti paesi – racconta il dottor Shuji Ogino, epidemiologo dell’Harvard Medical School nel programma “PresaDiretta” – Il fatto che diversi tumori a esordio precoce riguardino l’apparato digerente suggerisce che una delle cause possa essere il cambiamento delle abitudini alimentari». Tra questi cibi processati e con conservanti chimici. «A partire dagli anni ’50 abbiamo modificato gli stili di vita – continua Ogino – assumendo molti più cibi zuccherati, sostante chimiche nel cibo, meno attività fisica e con maggiore uso degli antibiotici, farmaci che alterano la flora intestinale». Non solo la dieta moderna, ma anche altri fattori.

A incidere nella comparsa precoce anche le microplastiche – aggiunge al programma Rai Alberto Bardelli, direttore Airc di oncologia molecolare – minuscole particelle rilasciate dai prodotti che consumiamo abitualmente. Basti pensare che ogni due settimane è come se mangiassimo una carta di credito.

PREVENZIONE Se l’età si abbassa e se alcuni fattori appaiono difficilmente modificabili (le microplastiche sono con noi per restare) si comprende quanto sia importante agire sugli elementi che dipendono dalla volontà della persona, a partire da uno stile di vita sano, attività fisica e regolari controlli, per proseguire con auto palpazione (del seno per la donna, ma anche dei testicoli per l’uomo), mappatura dei nei, visite regolari sin dalla giovinezza con ginecologo, urologo, andrologo. Insomma è fondamentale agire sugli adolescenti, perché i comportamenti dei ragazzi diventino buone abitudini per gli adulti di domani: è la filosofia che ad esempio porta avanti il “Progetto Martina” di Lions Club International, un’iniziativa che riguarda tutta l’Italia ed è presente anche a Vigevano. «Portiamo nelle scuole questo progetto da circa dodici anni – racconta Marco Piccolini, direttore di Chirurgia generale a Mortara – A parlare ai ragazzi siamo in tre: io, il ginecologo Cesare Nava e il dermatologo Carlo Zaccone, insieme facciamo delle lezioni frontali agli studenti, invitandoli a non aver paura di parlare qualora vedessero qualcosa che non va nel loro corpo». Sensibilizzazione anche attraverso progetti. «È stato fatto alla fine un lavoro dai ragazzi con un piccolo premio per chi arrivava tra i primi tre. Scopo principale non è decidere chi è il migliore, ma mettere in gioco i ragazzi con la prevenzione. Solo i ragazzi possono coinvolgere e far alzare la guardia ai loro coetanei».

Rossana Zorzato

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img