Dall’11 al 17 ottobre, Dorno si prende la scena con la XXII edizione della sagra della zucca Bertagnina, un evento che unisce tradizione agricola, cultura gastronomica e spirito comunitario.
IL PROGRAMMA Protagonista assoluta è la zucca bertagnina, varietà locale dalla polpa dolce e compatta, simbolo identitario del territorio e al centro di un progetto di tutela promosso dalla Pro Loco e dai produttori locali. La festa prende il via sabato 11 con la tradizionale “Cena di sùc” organizzata dagli Alpini, su prenotazione, che apre ufficialmente la settimana di eventi. L’antipasto a un viaggio tra il gusto, i sapori, le tipicità delle terre pavesi con la zucca che sarà la protagonista assoluta. Non mancheranno l’esclusiva cena inaugurale del sabato ed il pranzo della domenica con menù elaborati dallo chef Massimo Dellavedova. Domenica 12 ottobre è il giorno clou: il centro di Dorno si anima con la grande fiera enogastronomica, tra stand di street food, mercatini artigianali, degustazioni e laboratori per bambini. Non potrà mancare nemmeno la classica area hobbistica. I punti ristoro propongono piatti tipici a base di bertagnina, dai tortelli alle zuppe, fino ai dolci come la Torta Bertagnina e i celebri “Baci di Dorno”. Durante la settimana, dal lunedì al venerdì, il programma si diffonde tra piazze, locali aderenti e la sede degli Alpini, con serate a tema, musica dal vivo e proposte culinarie creative. La Pro loco di Dorno, motore organizzativo dell’intera manifestazione, rinnova così il suo impegno nella valorizzazione della filiera agricola locale e nella promozione culturale del borgo.
L’IMPORTANZA La sagra non è solo un’occasione per assaporare le specialità autunnali, ma anche per riscoprire il legame profondo tra la comunità e il suo territorio; Dorno invita tutti a vivere un’esperienza autentica, dove il gusto incontra la storia e la convivialità si fa tradizione.La denominazione “Bertagnina” è dovuta alle tipiche protuberanze sul fondo del corpo: il “bartò” o “bartòi” in dialetto locale indica il caratteristico copricapo dei contadini. Ignorata dalla grande produzione per via dell’eccessivo scarto, la zucca Bertagnina è sopravvissuta fino ai nostri giorni grazie ad alcuni agricoltori dornesi che hanno continuato a coltivarla nei propri terreni, ed è proprio per merito loro che si è riusciti a recuperare i semi dando vita ad un’importante operazione di rilancio. La Pro loco di Dorno è impegnata in prima linea in questo progetto, tanto che nel 2004 ha dato vita alla “1ª Sagra della zucca Bertagnina”. Da quel momento l’appuntamento si è rinnovato ogni anno, coinvolgendo sempre un numero crescente di pubblico e di turisti provenienti dai comuni limitrofi.
Edoardo Zanichelli