Una nuova copertura e nessun taglio ai parcheggi: sono questi alcuni dei tratti salienti dei lavori al Mercato coperto, illustrati dal sindaco Andrea Ceffa, dall’assessore alla partita Riccardo Ghia, dall’architetto Valerio Oddo dello studio di architettura Oddo-Lopez in previsione di quando il cantiere sarà istituito in autunno.
PENSILINA «A partire dalla metà del mese di ottobre, indicativamente dopo le feste del Beato Matteo, si darà inizio ai lavori – ha detto il sindaco Ceffa – si tratta di una progettazione che dà seguito agli interventi programmati con la precedente amministrazione guidata da Andrea Sala. Dapprima si passerà alla rimozione della copertura, poi alla risistemazione della soletta successivamente alla nuova copertura che sarà diversa da quella di adesso. Un milione e 100mila euro la cifra stanziata che arriva da finanziamenti statali. Tutti concordiamo sul fatto di terminare il più in fretta possibile il progetto anche per non intralciare il lavoro dei commercianti della zona, che comunque non terminerà. Verrà infatti posizionata una “pensilina” per garantire l’accesso a tutte le attività commerciali». «Non si taglieranno posti auto nelle zone adibite a parcheggio – ha continuato il sindaco – ci sarà però una riqualificazione del marciapiede che adesso versa in pessime condizioni».
PAVIMENTAZIONE «Il progetto prevede una nuova pavimentazione, realizzata in lastre di porfido a spacco e una nuova copertura, questa ultima, realizzata secondo criteri architettonici e tecnologici decisamente innovativi – ha spiegato l’architetto Valerio Oddo – e presenta requisiti di insonorizzazione che attenuerà il disturbo acustico prodotto dai pubblici esercizi che sono presenti nell’area. Voglio sottolineare che saranno salvaguardati gli stalli destinati al parcheggio delle automobili e i marciapiedi saranno adeguati alla normativa vigente e resi decisamente più fruibili rispetto a quello di adesso, obsoleti e incompleti. Gli alberi saranno posizionati ogni dodici metri, non ogni sei, come adesso». L’intento del comune e dei progettisti è quello che realizzare il progetto in un’unica soluzione, tuttavia
questa è la nostra speranza – hanno detto – ma tutto dovrà essere ricalibrato compatibilmente con le esigenze dei proprietari dei locali dell’area. Prima che partano ci saranno delle riunioni con loro e con i proprietari dell’area.
NAVIGLIO Anche l’area compresa tra la fine del mercato coperto e quella dal portone di ingresso della Diocesi, fino alla fine della via Rocca Vecchia sarà oggetto di riqualificazione: «Si tratta della zona che riguarda il Naviglio scoperto a fianco della sede della Diocesi, che sarà oggetto di analisi migliorativa». «Oggi presentiamo un progetto decisamente importante – ha detto l’assessore Ghia – che abbellisce tutta la zona: il rinnovamento della via Rocca Vecchia va a comporre un bellissimo quadrilatero che si collega con le aree del Castello, esaltando una zona che necessitava di particolare riguardo». L’architetto del Comune Enrico Rossi ha infine sottolineato: «La zona del mercato coperto merita attenzione, è un luogo della città, bisogna nobilitare, di nuovo, l’area, anche gli esercizi commerciali avranno benefici innegabili dal miglioramento della zona».
Isabella Giardini