Addio a Mario Tessuto: cantò Lisa dagli occhi blu

Addio a Mario Tessuto, l’indimenticabile interprete di “Lisa dagli occhi blu”. Si è spento oggi, giovedì 5 dicembre, a Vigevano, città dove viveva da ormai qualche anno, Mario Buongiovanni, 81 anni e più noto con il nome d’arte di Mario Tessuto: l’artista da tempo soffriva di problemi di salute.

OCCHI BLU Nato in Campania (a Pignataro Maggiore, provincia di Caserta), in giovane età si tresferisce con la famiglia a Milano, dove completa gli studi e apre un salone da barbiere. Tagliare i capelli, però, non è evidentemente il suo destino: da sempre appassionato di musica viene notato dal paroliere Niki Del Prete passando prima al Clan Celentano, poi alla Jaguar Records di Ricky Gianco e infine alla Cgd, dove si afferma partecipando al Cantagiro del 1966. Il successo vero arriva qualche anno dopo, nel 1969 incide Lisa dagli occhi blu. La canzone, seconda classificata a Un disco per l’estate, diventa in breve tempo una delle più vendute dell’anno, oltre che uno dei brani simbolo degli anni sessanta, e da essa viene anche tratto un omonimo musicarello, diretto da Bruno Corbucci e nel quale recita lo stesso Tessuto; rimane in classifica tra i primi dieci per quindici settimane, restando al primo posto due settimane dal 16 al 23 luglio e ritornandoci per altre quattro settimane dal 20 agosto al 10 settembre.

SANREMO L’anno successivo partecipa al Festival di Sanremo in coppia con Orietta Berti con Tipitipitì; il 1970 è anche l’anno in cui partecipa alla celebre cavalcata da Milano a Roma effettuata da Mogol e da Lucio Battisti (amico di Tessuto) dal 21 giugno al 26 luglio, con l’incarico di effettuare le riprese (che vengono sonorizzate in seguito da Battisti nello studio casalingo di Mario Tessuto). Nel corso degli anni settanta si è anche dedicato all’attività di autore per altri interpreti: nel 1976 ha scritto per Loredana Bertè Meglio libera (in collaborazione con Daniele Pace e Oscar Avogadro per il testo e con Umberto Napolitano per la musica) e nel 1984 Utopia per Pascal. Negli anni più recenti, il 25 settembre 2013 partecipa al concerto per festeggiare i cinquant’anni di carriera di Gian Pieretti, che si tiene all’Auditorium Città di Mortara (dove il cantautore risiede) un concerto a cui partecipano molti musicisti tra cui Viola Valentino, Ricky Gianco, Marco Bonino, Ivan Cattaneo, Paki Canzi, Donatello, i Camaleonti ed Elisabetta Viviani, oltre allo stesso Pieretti. Nel 2021, il definito ritiro dalle scene, per dedicarsi alla famiglia e ai suoi hobby.

Alessio Facciolo

Le ultime

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

19 gennaio, II Domenica del Tempo Ordinario

Dopo il Battesimo di Gesù, celebriamo il tempo Ordinario...

Login

spot_img