Garlasco onora la storica battaglia che coinvolse la città nel 1524, organizzando una grande manifestazione divisa in tre parti. A parlarne è il delegato alla cultura Riccardo Invernizzi, al tavolo della conferenza stampa di presentazione dell’evento assieme al sindaco Simone Molinari e all’assessore all’istruzione Franca Antonelli.
LA STORIA «Abbiamo voluto sottolineare l’importanza storica della battaglia di Garlasco – dice Riccardo Invernizzi – suddividendo l’evento in tre parti. La prima, quella che si svolgerà il 2 marzo vedrà la sfilata dei figuranti che arrivano dall’Emilia Romagna che si accamperanno dalle 14 al Palazzetto dello Sport, mentre nella piazza piccola di Garlasco ci sarà “Arma spettacoli”, un altro momento che coniuga storia e cultura. Il 3 marzo la giornata inizierà con la messa celebrata da don Mauro Bergoglio, anche i figuranti parteciperanno alla celebrazione. Dalle ore 15 si darà inizio alla rievocazione storica, aperta dalla sfilata dei figuranti che passeranno da via Alagna, via Tromello, per raggiungere il Palazzetto dello Sport».
Da lì ci si muoverà per la piazza piccola dovrà avrà luogo la prima parte della rievocazione storica mentre per il gran finale ci si troverà in piazza.
IL LIBRO La seconda parte del programma legato alla rievocazione della battaglia si terrà il 7 aprile. «Domenica 7 aprile ci sarà la presentazione della pubblicazione del libro interamente dedicato alla battaglia di Garlasco – ha detto il sindaco Simone Molinari – il volume è il frutto del lavoro di volontari, storici e la presentazione avrà luogo al teatro Martinetti, in serata. Sono particolarmente contento di presentare questo programma: per primo ho creduto nell’importanza di organizzare qualcosa che desse risalto al momento storico che andremo a celebrare. Abbiamo lavorato insieme grazie ad uno splendido lavoro di equipe che con noi, ha coinvolto associazioni, uffici comunali e tanti tanti altri». Ci sarà anche una mostra storica degli oggetti della battaglia di Garlasco:
Anche le scuole hanno contribuito alla realizzazione di questa mostra – ha specificato l’assessore all’istruzione Franca Autelli – assieme alla mostra, si potranno ascoltare le conferenze degli storici Luigi Casali e Marco Calandra.
MERCATINI Terza parte: si svolgerà il 18 e 19 maggio. «Nel corso di quel weekend – ha puntualizzato Invernizzi – ci saranno i negozi aperti, si potrà assistere alle esibizioni degli sbandieratori, non mancherà il mercatino d’epoca, nonché esibizioni didattiche assieme a performance attoriali, chiederemo alla popolazione ed anche ai commercianti di calarsi completamente nel senso della festa, magari, vestendosi con abbigliamento d’epoca. Il 17 maggio, presso la sala polivalente, verrà ospitata la conferenza di Claudio Porchia e Barbara Ronchi di Rocca che intratterranno il pubblico sulle scelte culinarie e di costume in auge nell’epoca della battaglia di Garlasco».
Isabella Giardini