Gialli in biblioteca, omaggio a Garavelli

Gialli in biblioteca: un omaggio all’anima più noir Bianca Garavelli. Inizia proprio oggi, venerdì 7 febbraio, la quarta edizione della rassegna dedicata al genere che la scrittrice vigevanese scomparsa prematuramente amava tanto: si parte con Carlo Capra, che presenterà alle ore 18 il libro “Ombre in Val Pusteria”.

TALENTO Il vicesindaco Marzia Segù, con Antonio Gaggianesi del Rotary Club Cairoli al quale Bianca era iscritta, e Raffaella Barbero responsabile della “civica”, hanno illustrato la rassegna. «La rassegna “Gialli in Biblioteca” sta crescendo sempre di più – ha detto Segù – ora sono gli autori a chiamare la biblioteca per chiedere di venire qui a presentare il loro ultimo libro: una grande soddisfazione per noi che ancora una volta sottolinea il talento di Bianca Garavelli. Mi piacerebbe che l’attenzione dei confronti di Bianca andasse oltre la realizzazione di questa rassegna: penso a degli appuntamenti che possano far comprendere, valorizzare la sua opera, non solo, come autrice di libri su Dante, mi riferisco a tutta la sua produzione. Sarebbe una grande opportunità di conoscenza culturale e letteraria per Vigevano e no solo». A confermare l’eccezionalità del talento di Bianca, il rotariano Antonio Gaggianesi:

Siamo felici e onorari che la rassegna pensata a lei abbia così tanto successo: lei era una fucina di idee, fu lei ad ideare il premio letterario “Provincia in giallo”, fu relatrice di molti momenti culturali per il comune, per la scuola, per l’Università, scrittrice raffinatissima e amica carissima.

INCONTRI I tre incontri di “Gialli in Biblioteca” si terranno nella sala a lei intitolata, dalle ore 18. Si inizia oggi scoprendo “Ombre in Val Pusteria” con Carlo Capra: la storia racconta cosa accade in un piccolo paese, in un luglio assolato, che diventa teatro di una serie di delitti efferati. Secondo appuntamento con Giuseppe Fabiano che venerdì 14 marzo presenterà “Analisi psicologica delle trame e dei personaggi di Camilleri e De Giovanni”: lo psicologo e psicoterapeuta analizzerà i risvolti e le caratteristiche psicologiche della narrazione in generale e in particolare di quella dei personaggi dei due autori appena citati. “Delitto al buio” di Emiliano Bezzon, verrà presentato venerdì 11 aprile. Bezzon, già comandante della polizia locale di Vigevano, dopo una brillante carriera nello stesso ruolo a Milano, Varese e Torino, è ora dirigente al comune di Varese. Nel libro il racconto di due intricati cold case, due investigatrici Giorgia del Rio a Milano e Doriana Messina a Torino.

Isabella Giardini

Le ultime

Alunni stranieri: a Vigevano quasi la metà

Gli stranieri tra i banchi, tra prima e seconda...

IA / Tra tanti pro, ma anche tanti contro

Don Ciucci: «non è intelligenza» «L’intelligenza artificiale ci interpella perché...

Osservatorio 14-03 / Il digiuno e la parola

L’immagine del deserto è una delle più evocative del...

16 marzo, seconda Domenica di Quaresima

Siamo nel cuore del vangelo di Luca, una sosta...

Login

spot_img