Vigevano, favole al telefono alla Biblioteca dei ragazzi

“Favole al telefono”, alla Biblioteca Cordone. Una delle tante, belle iniziative organizzate dalle responsabili (e dalla dirigente Laura Genzini) della struttura situata in via Boldrini al civico 1 per “tenere vicini” gli utenti nel periodo che stiamo vivendo. E non solo: è stato anche attivato il prestito su prenotazione e a domicilio. «Per quanto riguarda il prestito, è sufficiente mandare una mail alla biblioteca, ragazzi@comune.vigevano.pv.it, e il libro verrà consegnato alla porta dal personale, che indosserà mascherina, guanti e manterrà la distanza di sicurezza, seguendo gli accordi presi nella mail – dice Luisa Strada, dipendente alla Biblioteca dei Ragazzi – c’è anche la possibilità di farseli portare a domicilio: questo è un servizio attivato per coloro che, per varie ragioni, non possono venire a ritirare il testo richiesto. Per la restituzione è possibile utilizzare il box h24 a disposizione presso la Biblioteca Mastronardi in corso Cavour 82 oppure effettuare il reso al momento del prestito». Si continua a fare i prestiti alle classi: i libri vengono consegnati dal personale dell’Auser. Inoltre tra breve riprenderanno le video letture: basta accedere alla pagina Facebook della Biblioteca dei ragazzi per assistere alla video lettura di alcune favole e racconti.
«Dal 9 dicembre comincia l’iniziativa “Favole al telefono” – continua Strada – i genitori possono chiamare la biblioteca allo 0381.690754 oppure mandare una mail, di seguito verranno richiamati dalle referenti che leggeranno una favola tra quelle presenti nella nutrita lista della Biblioteca Cordone. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 4 anni in su». Inoltre il prossimo 12 dicembre alle ore 10.30 la Biblioteca dei ragazzi, l’Associazione Cammino, sede di Pavia e Rete Cultura Vigevano nel XXXI anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con il patrocinio del comune di Vigevano presenteranno il webinar gratuito dal titolo “Un giudice per Pinocchio: riflessioni sui diritti “ad altezza di Bambino”. Introdurrà Giulia Barbara Provinciali, avvocato e presidente Cammino di Pavia, e ne discuteranno Riccardo Bettiga, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Lombardia; Luciana Breggia, magistrato e già Presidente di sezione del Tribunale di Firenze, presidente dell’Associazione “Il Giudice alla Rovescia”, autrice de “Il Giudice alla Rovescia” e curatrice di “Camminando con il Giudice al Rovescia”; Emilia Narciso, avvocato e autrice del libro “Processo a Pinocchio”. Concluderà Raffaella Villa, Vicepresidente nazionale (Area nord) di Cammino, mentre coordinerà un giornalista dell’Associazione Giornalisti “Giancarlo Rolandi”. Le letture saranno a cura della Biblioteca dei ragazzi. Per seguire l’evento, basterà collegarsi alla pagina Facebook della Cordone: non occorre iscriversi.

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img