La sagra del fagiolo borlotto di Gambolò è un’occasione da non perdere per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. Un’esperienza per certi versi unica che permette di scoprire i sapori autentici della Lomellina e di conoscere un prodotto d’eccellenza che si distingue per la sua buccia maculata di rosso e marrone, la sua polpa farinosa e il suo sapore delicato e dolciastro. È un prodotto tipico della zona, tutelato dal marchio “Paniere pavese” e riconosciuto come Prodotto tradizionale lombardo. La sua coltivazione avviene secondo metodi tradizionali, con raccolta manuale e una lavorazione attenta che ne preserva le caratteristiche organolettiche.
PROGRAMMA RICCO Oltre all’aspetto gastronomico, la sagra offre anche un ricco programma di eventi collaterali. Spettacoli musicali, mostre, mercatini vari e prodotti tipici, che animano le vie del paese, creando un’atmosfera festosa e conviviale.
UN RICCO WEEK END L’appuntamento è per il fine settimana di sabato 13 e domenica 14 luglio, con molteplici iniziative, raggruppate nell’iniziativa “Ris e fasö”, che avranno come fulcro Piazza Castello. Si parte sabato sera alle 19,30 con la Risottata sotto le stelle, accompagnata dalla musica live del gruppo Duo. Domenica alle ore 8 si prosegue con il mercato agricolo in piazza Cavour e, dalle ore 10, è prevista anche la mostra di mezzi agricoli in Piazza Castello, dove alle 12,30 è previsto un pranzo presso la Manica lunga dello storico maniero, dove grande protagonista sarà ovviamente la risottata con “ris e fasö”. La giornata, caratterizzata anche dalla presenza di giochi per bambini, prosegue fino alle 18,30, quando arriverà il Summer latin party, mentre alle 22 protagonista sarà la danza con lo show baciata ladystyle, la scuola passion latina asd di Barbara Altrui.
IN PISTA ANCHE IL MUSEO In occasione della sagra, sia sabato sera che domenica mattina, il Museo archeologico lomellino sarà aperto (sabato dalle 21 alle 13): Nella giornata domenicale, a partire dalle ore 10, è prevista una visita guidata con “aperitivo preistorico” al prezzo di 6 euro (prenotazione al 3498929645).
CULTURA E BUONA TAVOLA La sagra rappresenta dunque un’occasione unica per gustare questo pregiato legume, coltivato da generazioni nei terreni della Lomellina, e per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Massimo Sala