La cucina virtuale di chef Riccardo

C’è chi dice messa online, chi fa lezione, chi fa la spesa, chi si incontra con gli amici e chi più ne ha più ne metta. Insomma, in questi tempi di coronavirus si fa quasi tutto, compreso cucinare. Ovviamente online. L’idea è venuta a un cuoco blasonato di Vigevano, Riccardo Carnevali, balzato agli onori delle cronache del Belpaese grazie alla sua presenza in Rai per un lungo periodo di tempo alla celeberrima trasmissione “La prova del cuoco”. Da sempre un vulcano tra fornelli, ipad e iphone è riuscito a valorizzare già ai tempi dei primi social il suo lavoro svolto in cucina. Ed è proprio grazie anche a questa sua abilità di promuovere i suoi gustosi piatti (chef Riccardo scrive anche articoli tecnici online e su riviste di settore) che oggi ricopre il ruolo di social media manager della Federazione nazionale cuochi. Dal 2008 è inoltre segretario regionale, ruolo ricoperto per quattro mandati consecutivi E proprietario della scuola di cucina Ars Convivium e gestisce Dietroalcibo, un canale youtube di successo sulla cucina. Inutile dire che è presente in modo costante su facebook e instagram. E soprattutto in questi giorni. Da fine febbraio si è inventato “The food club” una scuola di cucina virtuale su Facebook e con i suoi streaming in diretta registra dalle 300 alle 500 presenze medie giornaliere di followers.

«Quel 22 febbraio, in cui si è cominciato a parlare seriamente di contagi in italia, mi si sono dimezzate le presenze al corso – racconta chef Riccardo – poi al primo decreto riguardante la Lombardia ho giustamente dovuto cancellare corsi ed eventi perché considerati “assembramenti”.

Da qui la decisione di inventarmi questa nuova e piacevole avventura che, a differenza dei tradizionali programmi di cucina che vengono proposti in varie televisioni, dà la possibilità di interagire con “gli spettatori” rispondendo alle loro richieste

Pronti via, chef Riccardo non ha perso tempo e ha iniziato le sue dirette facebook e Instagram dalla sua cucina privata. Inquadrature sulla cucina anche dall’alto, per mostrare meglio il suo lavoro ai fornelli, ipad e iphone piazzati strategicamente per seguire la diretta e il “Riccardo Carnevali show” è pronto, tra piatti della tradizione lomellina e non solo.

«Mia moglie Federica mi aiuta a seguire le richieste di chi si collega – precisa – e le mie proposte gastronomiche alternano di giorno succulenti manicaretti e accattivanti dolci. Mi capita inoltre di invitare amici provetti in cucina, come Renato Bosco, lo chef di “Sapore Milano”, vero mago della pizza, e altri protagonisti della cucina italiana, non ultima Rubina Rovini, professionista affermata nel mondo culinario, partita dalla popolare trasmissione Masterchef, ed ora, da qualche mese, diventata vigevanese d’adozione».

Chef Riccardo collabora inoltre anche con la titolare del ristorante “Oca ciuca” di Vigevano, Fulvia Legnazzi, e con il gruppo Facebook “Vigevano #iorestoacasa”, offrendo uno speciale “palinsesto” in rete, facendo dimenticare per qualche tempo questo terribile periodo che stiamo vivendo, intrattenendo e dando buoni consigli in cucina.

Massimo Sala

Le ultime

Commemorazione per la battaglia della Sforzesca

La città ducale commemora lo scontro tra piemontesi e...

Giubileo 2025 / A Lomello la celebrazione vicariale penitenziale

Mercoledì 26 marzo, alle 21, la basilica di Santa...

“Pause“ torna in Casamadre e propone “l’uomo della Quaresima“

Sabato 15 marzo, presso la Casamadre delle Suore Missionarie...

Tasse / In Lomellina l’evasione vola

Meno tasse incassate, meno servizi ai cittadini: e così...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.