Un anno per crescere, formarsi e fare la differenza. Questo l’obiettivo del nuovo bando del Servizio civile universale, che coinvolge anche la Caritas diocesana di Vigevano con tre progetti, della durata di 12 mesi, concentrati su due ambiti: la lotta alla grave emarginazione e il supporto alla salute mentale.
I PROGETTI In collaborazione con le Caritas di Pavia e Tortona/Voghera, vengono proposti “Vita è dono” e “È più bello insieme”, parte dei programmi “Dare anima all’azione_Lombardia” e “Gli ultimi della fila_Italia”. Per il settore della salute mentale invece il progetto “Voce del verbo scoprire_Milano”, all’interno del programma “Si può fare”, vede la partecipazione della Fondazione Don Gnocchi come ente capofila. Nel dettaglio, i progetti “Vita è dono_Pavia, Vigevano, Voghera” e “È più bello insieme_Pavia, Vigevano” offrono diverse opportunità presso strutture della Caritas ducale: Centro d’ascolto – Casa della Diakonia, 5 posti totali per fornire una prima risposta a bisogni diversificati; Casa Miriam, 2 posti per supportare una comunità che accoglie persone con problemi di tossicodipendenza e le loro famiglie; Casa Josef, 2 posti dedicati a un servizio di accoglienza per uomini maggiorenni, italiani e stranieri, aperto tutto l’anno; Casa di Booz, 1 posto per affiancare donne in situazioni di fragilità o disagio sociale. Per il progetto “Voce del verbo scoprire_Milano”, sono disponibili 2 posti presso Casa Jona, una struttura sanitaria residenziale per adulti con problematiche psichiatriche. I posti disponibili in totale sono 12 e sono rivolti a giovani tra i 18 e i 28 anni non compiuti.
L’ATTIVITÀ L’impegno richiesto è di 25 ore settimanali distribuite su cinque giorni lavorativi, con un assegno mensile di 507.30 euro. Le domande vanno presentate entro le 14 del 18 febbraio esclusivamente tramite la piattaforma online Dol, raggiungibile sul sito web del Servizio Civile. Per candidarsi è necessario possedere le credenziali Spid di livello di sicurezza 2. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni che non appartengano a corpi militari o forze di polizia, che non abbiano già svolto il Servizio civile universale o interrotto un precedente servizio senza giustificato motivo, e che non abbiano rapporti di lavoro con l’ente presso cui intendono fare domanda. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0381325000 (chiedendo dell’ufficio di progettazione) o inviare una e-mail a segreteriafondazione@caritasvigevano.it.
Davide Zardo