Ucraina / La guerra in diretta: se il conflitto diventa evento seriale

Non riusciamo più a comprendere. Siamo circondati di informazioni e di analisi quotidiane, forse sarebbe meglio dire istantanee visto che cambiano minuto dopo minuto,

eppure non riusciamo più a leggere il mondo.

Infodemia, un termine giunto alla ribalta durante la pandemia e che risale a una precedente, la Sars del 2003, quando il giornalista David Rothkopf coniò questo termine per sottolineare i pericoli di un eccesso informativo. “Binge viewing”, per usare un’espressione ripresa dal mondo dei disturbi alimentari e togliere ogni dubbio sul fatto che salutare non è questo fenomeno originato dalla digitalizzazione, con i social media a imporre il ritmo e i media a seguirlo. Ecco allora gli aggiornamenti minuto per minuto sui siti dei giornali, le maratone televisive, gli speciali quotidiani, i continui collegamenti con gli inviati, quasi più presenti sul campo dello sfuggente esercito ucraino. La guerra in diretta, con una potenza di fuoco – non solo delle armi – da far impallidire i due conflitti del Golfo e perfino l’11 settembre. Ma con quali effetti?

05 PP Ucraina - bandiera

Per settimane si è assistito alla pubblicazione di piani di invasione, all’annuncio dell’inizio dei combattimenti, aspettando un Putin che non arrivava mai e che si permetteva il lusso dell’ironia – «anche oggi attaccheremo domani» – salvo poi iniziarlo davvero il conflitto, il 24 febbraio. In maniera un po’ “deludente”: il pubblico si aspetta qualcosa di cinematografico e l’armata russa si concentra solo sul Donbass? Nei giorni successivi l’arco del conflitto si è allargato e l’invasione ha puntato Kiev, la capitale e luogo di nascita del concetto di “Rus’”, ma a questo punto, se gli spettatori hanno ottenuto il loro “spettacolo”, decisori politici e analisti in tutto il mondo occidentale sono apparsi sorpresi, frastornati nonostante i progetti fossero stati annunciati e i carri armati schierati.

Nondimeno questo non è un mondo che ammette lo spaesamento o peggio ancora il silenzio; commentare, condividere, raccontare nel minor tempo possibile è d’obbligo. Ecco allora nella stessa pagina e nella stessa trasmissione i russi in difficoltà, i russi pronti a invadere la Polonia, Putin genio tattico, Putin pazzo, sanzioni che uccidono l’economia russa, sanzioni inefficaci che non cambiano nulla. Nel frattempo i reportage dal fronte – o da qualche chilometro prima, purché ci sia qualche maceria – una casa bombardata, una signora disperata, un combattente pronto a tutto, un profugo che non ha più niente, molti di pregevole fattura, ma che si mescolano a prodotti improvvisati, a servizi che sembrano più intrattenimento che informazione, ai video di Telegram e alle dichiarazioni interessate su Facebook, Instagram e Tik Tok. Chi pensava che “Don’t look up” fosse parossistico nel suo tratto picaresco e parodistico…

04 PP Ucraina - testa russa e ucraina

Tuttavia quello è un film e questa è la realtà, in cui i media, per inseguire i social media, che la “mediazione” la hanno solo nel nome e sono più che altro “canale”, tubo digerente per lo stomaco, la pancia, rinunciano a mediare. Allora a cosa servono? Abdicano al ruolo di fare un racconto ragionato del mondo e si limitano a proporre un ennesimo “infinity scroll”, ma se non c’è soluzione di continuità si è alla disintermediazione dei media. Guardando alla semiotica, se testo è qualunque porzione di mondo che può essere sottoposta ad analisi, quando manca la capacità di ritagliare la porzione viene meno anche la possibilità di analizzare. Di comprendere. E dove finisce la comprensione c’è l’incapacità di capire l’altro e inizia la guerra.

Una guerra diventata evento seriale, in onda tutti i giorni alle stesse ore e online su tutte le bacheche, dai leader politici alla ormai ex casalinga di Voghera tramutatasi in self-made influencer, che assume tutti i tratti di quella che è la serialità: ripetitiva, banale, prodotto artigianale più che artistico. In quanto tale confortante – si sa cosa aspettarsi – e non eccezionale. Abitudine. Per questo ancora più pericolosa.

Giuseppe Del Signore

Le ultime

Vigevano, Natale sotto la Torre

Dal 1° dicembre prenderà il via la rassegna “Sotto...

Lomellinashire, gli scatti british di Crivellari

Il territorio lomellino visto con gli occhi di una...

Nonno Felice, un contadino di Pieve attraverso la Storia

Una ricerca durata molti anni, tra archivi comunali e...

Mortara, Michele Mazzitello in Giunta al posto di Olivelli

Olivelli fuori, Mazzitello dentro. Era nell’aria almeno da più...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.

1 commento

I commenti sono disabilitati