Una vita dedicata allo sport, all’atletica e a raccontare questa disciplina davanti a un microfono, quello della Rai.
VOCE DI SPORT Di madre veronese, padovano di nascita, nella cornice del San Dionigi di Vigevano Franco Bragagna ha raccontato lo scorso 13 marzo, durante un convegno organizzato da Atletica Vigevano e dal Pool Vigevano Sport tutto il suo percorso di giornalista e telecronista sportivo, con uno sguardo rivolto ai giochi olimpici invernali di Milano-Cortina in programma tra meno di dieci mesi.
IMPORTANZA «Il nostro ruolo – ha raccontato Bragagna – è accompagnare chi ci ascolta in un percorso e in un viaggio. Eventi come i giochi olimpici consentono di raccontare storie, magari anche piccole, ma pur sempre interessanti che ci sono nel mondo. E nel corso della mia carriera di storie ne ho conosciute davvero tante». Ecco che il telecronista entrato in Rai nel 1990 inizia anche a seguire gli sport invernali. Nel 1992 segue come inviato le Olimpiadi di Barcellona, per poi passare alle telecronache a partire da Atlanta 1996. Per la Rai ha seguito undici Olimpiadi (sei invernali da Albertville 1992, e cinque estive), nove campionati mondiali di atletica leggera (da Stoccarda 1993 a Berlino 2009) e altrettanti di sci nordico (il primo a Falun 1993). Il ricordo della sua ultima Olimpiade, Parigi 2024, ma ancor prima Tokyo 2021, è ancora fresco nella sua mente:
Il movimento dell’atletica è in crescita, anche se a Parigi si sono viste alcune difficoltà. Adesso tutti noi guardiamo a Milano-Cortina 2026, opportunità per il nostro Paese e il territorio.
CRESCITA Olimpiadi certo, ma anche lo sport come strumento sociale ed educativo. Bragagna ha parlato anche dell’importanza di praticare sport e educazione fisica nelle ore didattiche: «Lo sport è un grande strumento di inclusione, che incoraggia l’incontro di culture diverse, esso riesce a produrre effetti benefici per la crescita cognitiva di quei bambini che, fin da piccoli, si cimentano nel calcio, nel basket, nell’atletica o in qualsiasi altra disciplina sportiva». Il giorno seguente venerdì 14 marzo, Bragagna ha tenuto una lezione anche con gli studenti dell’IIS Caramuel Roncalli.
Edoardo Varese