Michael Bruno, fischietto che passione

Mantenersi freddo e lucido, in modo tale da saper analizzare ogni situazione. Ma soprattutto insegnare, tramite l’ausilio di una semplice divisa ed un semplice fischietto il rispetto verso il prossimo e l’onestà. Questo, in sintesi, il codice delle regole che ogni arbitro che si rispetti deve seguire ogniqualvolta entra sul terreno di gioco. Lo può confermare Michael Bruno, che con il tempo e con l’impegno è riuscito a fare propri i valori che stanno a fondamento di ogni direttore di gara che si rispetti. «Ho arbitrato la mia prima partita nel febbraio del 2017 – racconta il giovane direttore di gara vigevanese – a distanza di 4 anni posso affermare che l’unico compito della nostra categoria consiste nel dare il cento per cento sia fisicamente, sia sul piano della concentrazione. Dare tutto di se stessi da prima che inizi la gara, fino alla fine, lavorando con impegno e onestà. Quando ho deciso di intraprendere questo percorso, arrivavo da un momento particolare della mia vita. Avevo subito un delicato intervento chirurgico alla colonna vertebrale e da quel momento avevo vissuto con il divieto di praticare ogni attività sportiva. Un giorno entrarono a scuola dei ragazzi a pubblicizzare il corso. Spinto dalla curiosità e dalla voglia di ottenere nuovi stimoli, mi sono avventurato». Il Covid-19 ha messo alla dura prova la sopravvivenza dello sport dilettantistico, ma Bruno sa quali devono essere gli ingredienti da utilizzare per poter preparare la ripartenza: «Sono positivo riguardo alla prossima stagione – spiega – perché i più giovani sono il motore del nostro territorio e hanno necessità di ripartire con lo sport che rimane una valvola di sfogo importantissima. Ho 22 anni e ho a che fare con ragazzi che ne hanno 16-17. So bene quanto il calcio possa dare dei veri e propri insegnamenti di vita».

Edoardo Varese

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img