Mortara, finanziamento alla biblioteca Pezza

Un finanziamento di 136mila e 800 euro per portare a termine una serie di interventi alla biblioteca Francesco Pezza durante il corso della stagione estiva e per ribadire il messaggio che tutti devono essere messi nelle migliori condizioni per poter studiare. Stop alle barriere sensoriali e più spazi in cui si potrà studiare in condizione di assoluto silenzio.

GLI INTERVENTI «Riguardo all’abbattimento delle barriere sensoriali sono disponibili attrezzature per gli ipovedenti – fa sapere Laura Gardella, assessore ai lavori pubblici – sono scanner che hanno la capacità di trasformare in sono ogni documento cartaceo che viene scansionato. Da aggiungere che è stato implementato il patrimonio librario in dotazione per ipovedenti e per i non vedenti». All’interno della biblioteca verranno creati anche dei percorsi con segnaletica tattile. L’obiettivo è che chiunque possa essere messo nelle condizioni di usufruire dei servizi della struttura.

Per mezzo di questi interventi la nostra biblioteca diventa un punto di riferimento dell’inclusività e dell’accoglienza – prosegue Gardella – la maggior parte del finanziamento però verrà usata per interventi di natura strutturale. In particolare, la sostituzione della moquette con una pavimentazione in linoleum, in modo che sia più igienica e facile da mantenere nel caso in cui si dovessero eseguire lavori particolari.

IL BANDO In agenda anche i box lettura, vale a dire appositi spazi in cui gli utenti potranno immergersi nel mondo della lettura senza percepire il ben che minimo rumore proveniente da altre stanze. Aule pensate in primis per gli studenti universitari, che «hanno bisogno di particolare concentrazione per studiare, ma ci saranno stanze per ragazzi delle superiori in cui si potrà ovviamente studiare ma anche interagire, collaborare e interloquire in vari modi. L’amministrazione è stata brava a inserirsi nella graduatoria del bando Pnrr rivolto all’accessibilità e alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e dei luoghi di cultura pubblici».

Edoardo Varese

Le ultime

Giovani, cultura e inclusione

Dopo il successo dello scorso anno, Fondazione Cariplo ha...

Bragagna, una voce olimpica

Una vita dedicata allo sport, all'atletica e a raccontare...

La parrocchia è pronta per inaugurare la nuova sala riunioni

Un evento significativo per la comunità di Suardi: domenica...

Come prendersi cura degli animali domestici col cambio di stagione

La primavera è alle porte: la seconda stagione dell’anno...

Login

spot_img