La provincia in giallo: premiazione al Martinetti

Oggi, sabato 19 settembre, si svolgerà al Teatro Martinetti di Garlasco la premiazione dei finalisti del premio letterario “La provincia in Giallo” promosso dal “Rotary Club” Cairoli. Finalisti quest’anno sono Barbara Garlaschelli con il libro “Il cielo non è per tutti”, Piergiorgio Puilxi “L’isola delle anime” e Franco Vanni con “La regola del lupo”.

La giuria d’eccezione è composta da Mino Milani, Bianca Garavelli, Andrea Maggi, Giuliano Pasini e Flavio Santi. Premio speciale “Giuseppe Lippi” è stato assegnato a Enrico Franceschini (nella foto) con “Bassa Marea”. Da circa dieci anni è nato in Italia quello che gli organizzatori definiscono «un nuovo “regionalismo in giallo”, in cui si evidenzia una componente originale rispetto alla narrativa di ambientazione regionale, sia del Verismo dello scorcio del diciannovesimo secolo, sia poi del Neorealismo nel Novecento, che metteva in evidenza gli aspetti più nascosti di un ambiente contadino, o operaio, e generalmente del tessuto familiare e sociale di una regione italiana, in un secolo in cui la nazione italiana aveva appena iniziato il suo processo di formazione, oppure usciva dal rischio mortale di una guerra devastante».

Una narrativa efficace che intriga il lettore e lo tiene con il fiato sospeso sino all’ultima riga. «Anche oggi – concludono gli organizzatori – possiamo parlare di riscoperta dei nostri territori con le loro peculiarità, che si condensano nei centri urbani minori, se non addirittura nei paesi e nei villaggi; da punti di vista più variegati e meno tradizionali. Evidentemente, la fase storica che il nostro paese sta vivendo contribuisce a creare le basi di un nuovo regionalismo che può attingere anche, oltre che alla realtà dei piccoli centri, a un serbatoio di miti, racconti fiabeschi, leggende del mondo contadino, o addirittura aprirsi a domande metafisiche sul senso dell’esistenza, sfiorando una dimensione soprannaturale».

Md

Le ultime

Giovani, cultura e inclusione

Dopo il successo dello scorso anno, Fondazione Cariplo ha...

Bragagna, una voce olimpica

Una vita dedicata allo sport, all'atletica e a raccontare...

La parrocchia è pronta per inaugurare la nuova sala riunioni

Un evento significativo per la comunità di Suardi: domenica...

Come prendersi cura degli animali domestici col cambio di stagione

La primavera è alle porte: la seconda stagione dell’anno...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.