Vigevano, alla Leonardiana i videogame vintage

Tra il volto della Monnalisa e l’Uomo Vitruviano, spuntano i cabinati degli anni ‘80. Sarà la Leonardiana, assieme alla vicina Sala dell’Affresco, ad ospitare l’edizione 2023 di “Arcade, Computer e The Future”, evento dedicato alla storia dei videogame dai suoi albori a 8bit fino alle più moderne console di gioco. L’appuntamento, organizzato per la prima volta lo scorso anno, aveva fatto registrare un buon successo di pubblico e gradimento: «Un evento culturale e tecnologico unico nel territorio lombardo», sostengono dal Comune, che ha infatti deciso di riproporlo anche quest’anno tra il 30 novembre e il 3 dicembre.  

NO DA REGIONE Come nei migliori videogiochi, il livello di difficoltà, per gli organizzatori, quest’anno si è però alzato. Nei mesi scorsi il Comune ha chiesto a Regione Lombardia un contributo per l’evento, risorse però non concesse dal Pirellone: per riportare i cabinati a Vigevano, l’amministrazione ha deciso quindi di investire fondi propri – fino a 10mila euro – pescandoli da altri capitoli di bilancio. Il problema si è creato anche sul fronte logistico: lo scorso anno la manifestazione si era svolta in Cavallerizza, attualmente però oggetto di restauro e con il cantiere fermo per un contenzioso tra Comune e ditta appaltatrice. L’evento si sposterà quindi alla Leonardiana, all’interno del Castello, dove ha sede un’esposizione dedicata a Leonardo da Vinci dalla storia travagliata.  

ingresso leonardiana

MUSEO NUOVO La Leonardiana era stata aperta in pompa magna nel 2016: l’intenzione era quella di proporre un modello interattivo di museo, con riproduzioni fedelissime ad alta definizione affiancate da supporti multimediali, touchscreen, elaborazioni virtuali e quant’altro potesse consentire una fruizione nuova delle opere. Complicate vicissitudini gestionali (il fallimento di Ast, l’agenzia responsabile dell’allestimento, il passo indietro del partner Giunti, una contestata e lunga acquisizione da parte del Comune) hanno poi ridimensionato il progetto, senza ulteriori aggiornamenti a software e materiale e con aperture a singhiozzo. La poca manutenzione della mostra è stata spesso oggetto di lamentele anche da parte di alcuni visitatori: le recenti recensioni su Tripadvisor riportano di «dita di polvere» e «apparecchi non funzionanti».  

POT POURRI Soprattutto nell’ultimo periodo, gli spazi di Leonardiana sono stati utilizzati per eventi solo tangenzialmente legati al genio toscano: lo scorso anno il sindaco Andrea Ceffa aveva ipotizzato nuovi percorsi al suo interno per analizzare i paralleli tra Da Vinci e Ludovico il Moro; lì inoltre sono state organizzate anche le mostre dedicate alla moda ai tempi di Carlo V e a Bona Sforza, regina di Polonia nata a Vigevano. In questo pot pourri rinascimentale, farà però davvero strano vederci infilati anche Pac Man e Super Mario: faglie del multiverso (concetto di cui sappiamo spaventosamente poco ma che, evidentemente, è più familiare agli addetti degli uffici municipali) create da una carenza di spazi in grado di trasformare il “museo del futuro” in una sala polifunzionale qualunque. Stavolta, almeno, tra Playstation e videogiochi vintage lo spirito di Leonardo avrà da divertirsi. 

Alessio Facciolo

Le ultime

Violenza di genere / Con “Viva Vittoria” un grido di speranza

Poco silenzio, ma tanto rumore e partecipazione lo scorso...

Tennis, al palazzetto Baldi contro Fognini

Il PalaElachem il 16 dicembre si appresta ad ospitare...

Mede, arriva l’album delle figurine del palio

Arriva l'album delle figurine del Palio di Mede. Un'idea...

Il pasticciere solidale fa tappa a Valle Lomellina

Tappa a Valle Lomellina, lunedì 20 novembre, per il...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.