DIRETTA / Visita del Cardinale Parolin a Vigevano

in aggiornamento

13.03 Il Cardinale Parolin in visita privata al Duomo di Vigevano

Il Cardinale Parolin insieme ai seminaristi della diocesi.

Finito l’incontro nel teatro Cagnoni, il Cardinale Parolin, in compagnia del nostro Vescovo Maurizio Gervasoni, si è recato in visita presso il Duomo di Vigevano dove ad accoglierlo c’erano le più alte autorità ecclesiastiche e i seminaristi della diocesi. Dopo aver visto il nuovo altare e aver ascoltato la visita guidata a lui dedicata, il Cardinale si è recato presso il Seminario, in attesa della celebrazione delle 15:30.

12.10 Oggi pomeriggio la consacrazione del nuovo altare

DIO Vigevano Duomo altare nuovo
Il nuovo altare del Duomo.

L’incontro si conclude con il saluto del cardinale alle autorità presenti e alla cittadinanza, nonché con l’appuntamento per la funzione di oggi pomeriggio alle 15.30 in Duomo, durante la quale il card. Parolin consacrerà il nuovo altare.

12.05 Il vescovo Gervasoni: “Rivendicare i diritti vuol dire prima di tutto esercitarli”

Il Vescovo Gervasoni prende parte al discorso.

A chiudere il confronto interviene il vescovo Gervasoni: “La ringrazio eminenza, perché ci ha ricordato innanzitutto il carattere di testimonianza che riveste l’atteggiamento del cristiano nel tempo, testimonianza di carità e di fede. Non essere lui la verità, ma di testimoniarla con lo stesso atteggiamento filiale di Gesù”. Il vescovo riflette sul fatto che “il potere politico diventa interprete della convivenza pacifica al fine di realizzare il bene di tutti e di ciascuno. Il ricordo della dimensione ascetica è significativo, bisogna ricordare che rivendicare i diritti significa innanzitutto esercitarli personalmente, imparare a moderare i propri errori, trovo che questo richiamo sia prudente e sapiente. Le sue riflessioni diventeranno oggetto di condivisione con la realtà ecclesiale e civile”.

11.57 Recuperare la coscienza umana

I saluti del Cardinale ai presenti.

Il discorso del cardinale continua considerando gli effetti negativi che una morale materialista, frutto delle dinamiche profonde del capitalismo, sta determinando tanto sul pianeta, col cambiamento climatico, quanto sulla vita civile. “Le democrazie occidentali hanno esasperato l’ambito formalistico e confinato alla dimensione personale l’aspetto valoriale, facendo dell’ambito pubblico un luogo di scontro”. A un punto tale che forse oggi perfino la venuta di Gesù rischierebbe di essere messa in discussione, anche perché l’umanità sempre più spesso preferisce seguire gli algoritmi e le macchine rinunciando alla “creativita umana” e alla “coscienza umana”. Il segretario di Stato chiude il suo intervento con una riflessione di Giorgio La Pira: “L’impegno politico – cioè l’impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall’economico – è un impegno di umanità e di santità: è un impegno che deve potere convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità”.

11.42 “Gesù pone il suo corpo come tempio, analogia del rapporto tra società civile e fede”

Il Cardinale Parolin nel corso del suo discorso

“Gesù pone il suo stesso corpo come tempio. Questa analogia simbolica tra tempo e corpo può aiutarci come spunto di riflessione sul rapporto tra società civile e fede. La Fede dà una risposta di fondo alle domande del senso della vita, ciò fa sì che il ruolo della Chiesa nella società sia assegnato dalla vivacità e dalla profondità della vita cristiana stessa”. Il card. Parolin precisa che “la prima riflessione che si impone è assicurare le condizioni opportune affinché la testimonianza sia conservata in modo corretto e giusto”.

11.39 Prende la parola il card. Parolin

Il Cardinale prende la parola

Il direttore de L’Araldo Lomellino, mons. Emilio Pastormerlo, introduce il card. Parolin, che ringrazia il vescovo Gervasoni per l’invito, il sindaco per la prolusione, le autorità civili e militari, i rappresentanti delle altre religioni e i figuranti del Palio per l’accoglienza. “Vorrei condividere un’immagine che mi sembra suggestiva, quella dell’abbraccio che è suggerita dalla facciata del vostro bellissimo Duomo, un segno della genialità del vescovo Caramuel, che ci ha lasciato una sorta di sintesi del nostro incontro”.

11.36 “Continuiamo a collaborare con la Chiesa”

“Il ruolo di collaborazione con la Chiesa è fondamentale. Abbiamo visto il progetto per il Duomo, ma stiamo continuando a collaborare in tanti ambiti diversi. L’importante è lavorare insieme per arrivare a una società migliore. Oggi è un momento fondamentale di questo percorso comune, tutti abbiamo bisogno di riappropriarci di quella sfera civile, morale ed etica che forse stiamo perdendo”

11.30 “La gentilezza in politica è virtù, non debolezza”

“È un momento che le comunità che amministriamo vivono con irrequietezza, frustrazione, inquietudine del singolo che sempre di più si sente il centro del tutto, con un individualismo che porta a mettere le proprie esigenze prima di quelle di tutti. È un sentimento che dobbiamo imparare a interpretare, non a condannare, e trovo che la ‘gentilezza’ a cui fa riferimento il card. Delpini sia la chiave, un termine che in politica di solito è considerato sinonimo di ‘debolezza’, invece è una delle virtù imprescindibili oggi. Io, molto modestamente, ritengo che oggi ancor di più l’elemento fondante della società è la famiglia, perché solo in essa si possono creare le condizioni per la consapevolezza di appartenere a una famiglia più grande, la comunità: della nostra città, della nostra regione, del nostro Paese”.

11.25 Il saluto del sindaco Ceffa

Il discorso del sindaco Ceffa

Andrea Ceffa, sindaco di Vigevano, saluta il card. Parolin e ringrazia il vescovo mons. Gervasoni e la diocesi di Vigevano per aver organizzato la visita ufficiale del segretario di Stato della Santa Sede, la prima nella storia della città. Il primo cittadino tradisce l’emozione per l’appuntamento. “La figura di Sant’Ambrogio ci unisce – afferma – per il ruolo anche civile che ricoprì, prima di quello religioso”. Prendendo spunto dalle parole dell’arcivescovo di Milano, card. Mario Delpini, ha sottolineato l’importanza delle virtù della pazienza, dell’umiltà, della modestia nel campo dell’azione civile.

11.09 Un video presenta il nuovo altare e il Duomo

Il video che racconta la storia del Duomo di Vigevano.

L’incontro presso il teatro Cagnoni inizia con un video che racconta la storia del Duomo, della diocesi di Vigevano e il rapporto secolare tra la città e la sua cattedrale. L’evento che simboleggia tale unione è la ricorrenza di Sant’Ambrogio, patrono della Diocesi, occasione in cui un sindaco lomellino offre in dono al vescovo una lampada votiva e in cui avviene l’incontro tra le autorità civili e quelle religiose.

11.06 Il cardinale Parolin è arrivato al teatro Cagnoni

L’arrivo del Cardinale Parolin al teatro Cagnoni

Accompagnato dal vescovo, mons. Gervasoni, e accolto dal sindaco di Vigevano Andrea Ceffa, il card. Parolin ha fatto il suo ingresso nel teatro Cagnoni.

10.49 I figuranti del Palio aspettano il cardinale

In attesa del Cardinale

Ad attendere l’arrivo del card. Parolin anche i figuranti del Palio delle Contrade, tra cui Ludovico il Moro di cui ricorre il 570esimo anniversario della nascita, che hanno sfilato dalla Piazza verso il teatro Cagnoni.

10.45 il Cardinale Parolin in Vescovado

Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, è giunto a Vigevano per la visita nel corso della quale sarà consacrato il nuovo altare del Duomo. È stato accolto dal vescovo, monsignor Maurizio Gervasoni, e si appresta a incontrare le autorità civili cittadine e della Lomellina presso il teatro Cagnoni.

Le ultime

Torna Anguriando con Iva Zanicchi

Una serata revival sulle note dei successi del Festivalbar,...

Due paesi, due mondi: quel voto che si perde tra i campi e il silenzio

A Mede carico la bici sul treno per Pavia...

Referendum / «Democrazia indebolita», per il Vescovo urge partecipazione

In Italia la democrazia è sempre più indebolita e...

Ponte del Ticino, attesa per la ripresa dei lavori

I lavori per la realizzazione delle strade di collegamento...

Login

spot_img