Riapre il Duomo per Sant’Ambrogio

Festività di Sant’Ambrogio, lunedì 7 dicembre, con il tradizionale incontro del vescovo con i sindaci della diocesi, un po’ in forma ridotta, ma non per questo meno ricca di significato. Anzi, la scelta di celebrarla, naturalmente con il rispetto delle normative anticovid, in un comune incontra tra la Comunità Ecclesiale e le Istituzioni Civili vuole essere un segno di testimonianza e di presenza in questo difficile momento socio-culturale per tutta la realtà del territorio.
Un ulteriore significato di speranza e di festa lo ritroviamo nella riapertura del Duomo, dopo i lavori per il nuovo riscaldamento, che avverrà proprio il 7 dicembre, con la celebrazione in onore di Sant’Ambrogio.
I lavori in duomo non sono ancora completati, in quanto manca la risistemazione liturgica di tutta la parte presbiterale, che avverrà dopo le festività natalizie. La conclusione della sistemazione del nuovo riscaldamento, progettato sotto il pavimento, con sistemi innovativi, consente però la parziale riapertura, consentendo la ripresa delle celebrazioni liturgiche e una normale attività anche per la vita parrocchiale.
Il programma della celebrazione del 7 dicembre, che proprio per le normative vigenti, non prevede nessun corteo come gli altri anni, ma il ritrovo alle ore 11 in duomo, da parte dei sindaci, dei sacerdoti e fedeli che vorranno e potranno partecipare secondo il numero previsto dei posti in duomo.
Saranno presenti, naturalmente, con i Sindaci, i rappresentanti delle Istituzioni, le Forze dell’Ordine, del Volontariato del mondo Sanitario e di tutti coloro che stanno prestando il loro servizio per gli altri in questo difficile momento.
Mons. Vescovo presiederà il solenne Pontificale, durante il quale il Sindaco di Mortara, Marco Facchinotti, in rappresentanza di tutta la città mortarese e degli altri sindaci della Lomellina, offrirà l’olio per la lampada di Sant’Ambrogio.
Lo stesso Sindaco, all’inizio della celebrazione indirizzerà il suo saluto a Mons. Vescovo, a nome di tutta la comunità civile del territorio.
Atteso, naturalmente, l’intervento del Vescovo Mons. Gervasoni nell’omelia, che non mancherà di sottolineare il cammino della chiesa e della comunità in questo difficile momento.
Al termine della celebrazione verrà anche benedetto il presepe allestito dal Comune di Vigevano nel Battistero sul sagrato del Duomo.
Anche il Vicario Generale della Diocesi, Mons. Croera, indirizzando una lettera di invito a tutti i Sacerdoti, ha sottolineato come “la ricorrenza di Sant’Ambrogio può costituire per i sacerdoti un momento privilegiato per rafforzare la comunione con il vescovo e con la Chiesa locale e la presenza dei rappresentanti delle Istituzioni Civili costituisce un valore aggiunto, che arricchisce la celebrazione religiosa di una dimensione ancora più comunitaria, richiamo ad un dialogo “fecondo e ad un lavoro d’insieme per il bene comune della nostra terra di Lomellina

IL PROGRAMMA DEL 7 DICEMBRE

Gli ultimi ritocchi in Duomo, chiuso da tempo per lavori

Ore 10,45 – Ritrovo dei Sindaci e delle Autorità sul sagrato del Duomo
Ore 11,00 – Solenne Pontificale in onore di Sant’Ambrogio presieduto da S.E. Mons Vescovo, durante il quale il Sindaco di Mortara offrirà l’olio per la lampada di Sant’Ambrogio
.Al termine della Celebrazione Benedizione del Presepe sul sagrato del Duomo

Avviso per i Sacerdoti
Come Sappiamo non è consentita la concelebrazione. I Rev.di Sacerdoti sono invitati a partecipare indossando l’abito corale (veste, cotta e stola o il camice con la stola)

Trasmissione in Streaming
Sarà possibile seguire in diretta la Celebrazione di Sant’Ambrogio collegandosi sul canale Youtube della Pastorale Digitale Diocesana oppure attraverso la pagina Facebook dell’Araldo Lomellino

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img