Life punto di riferimento anche per la salute cardiaca. Con l’arrivo delle apparecchiature lo scorso gennaio è decollato il servizio di diagnosi precoce messo a disposizione dall’onlus vigevanese di via Trivulzio. Il servizio cardiologico va ad aggiungersi alle attività di prevenzione del tumore alla pelle, all’utero e alla mammella.
NUOVI INIZI «Verso la fine di gennaio abbiamo ricevuto la strumentazione che era stata ordinata, insieme a degli apparecchi per il monitoraggio della pressione arteriosa e holter – racconta Rosvaldo Villani, cardiologo presso Life – Le persone ancora non sono del tutto informate dell’apertura di questo ambulatorio, ma comunque l’inizio è più che positivo. Da questo mese di febbraio stiamo continuando a fare regolarmente visite cardiologiche a tutte le persone che lo richiedono».
ACCESSI Visite ad accesso gratuito previa prenotazione, con l’intenzione di essere un punto di riferimento per tutto il territorio.
Si tratta di un ambulatorio di primo livello focalizzato sulla prevenzione cardiovascolare – continua Villani – attività che, soprattutto dopo la pandemia, è difficile fare negli ambulatori degli ospedali, sia nel sistema sanitario nazionale, sia nel privato accreditato. Quello messo a disposizione da Life è un servizio che va ad arricchire l’offerta presente sul territorio.
Lavoro che vede in campo anche professionisti da altre strutture. «Positiva è anche la collaborazione e la buona intesa con i colleghi dell’Humanitas di Rozzano – spiega il cardiologo – Il servizio sarà gestito in piano pratico da alcuni medici dell’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano, ma anche da un gruppo di medici specializzandi e specializzati dell’istituto milanese». L’esistenza di questo nuovo servizio è una ragione in più per sottoporsi a visite diagnostiche. «Le malattie cardiovascolari sono una delle prime cause di morte in tutto il mondo occidentale, per questo è bene sottoporsi alla prevenzione fin dall’adolescenza, adottando uno stile di vita sano, facendo attività fisica ed evitando il fumo. Importante è soprattutto la diagnosi precoce, sottoponendosi a visite per identificare eventuali patologie silenti».
Rossana Zorzato