Federica Scalvini, una vita per il basket

A Novembre ha ricevuto la nomina dalla Fip di responsabile tecnico provinciale di Pavia. Incarico che conferma di come Federica Scalvini, coach della Cat e componente dello staff della Elachem Vigevano abbia e stia ancora dedicando gran parte della propria vita alla pallacanestro.

PASSIONE «E’ da quando sono bambina che pratico basket – racconta Scalvini – è uno sport per il quale ho nutrito e coltivato da anni una grande passione. Mi sono sempre impegnata a fare in modo di mettere la mia professionalità e la mia esperienza a disposizione per portare avanti la crescita del movimento cestistico a Vigevano e a livello provinciale». Il suo obiettivo è continuare a investire nella crescita di ragazzi e giovani che intendono farsi strada all’interno della pallacanestro.

Il basket è uno sport di inclusione – prosegue – e la missione degli allenatori deve essere la crescita dei giovani sia sotto il punto di vista sportivo, sia umano. A livello personale il basket mi ha trasmesso un sacco di insegnamenti, ma resto consapevole che non si finisce mai di imparare. Ed è proprio questo il messaggio che cerco di trasmettere ai miei ragazzi.

I vari settori della Cat sono costantemente impegnati in tornei e campionati e continuano a conseguire risultati importanti e considerevoli: «Che si vinca o si perda – precisa la coach della Cat – teniamo sempre la testa alta e pensiamo di volta in volta alle prossime partite. Chi cresce sui campi di basket sa che i principali aspetti che si apprendono sono  la capacità di concentrazione e la memoria. Il gioco di squadra fa crescere le capacità di socializzazione. Il nostro intento è fare crescere persone prima che atleti: l’istruttore deve fornire gli strumenti perché i più piccoli diventino autonomi, responsabili e capaci di collaborare con gli altri, di affrontare le situazioni che il gioco, come la vita, porrà loro di fronte. Si tende a pensare che l’attività sportiva sia solo esecutiva. Non è così: vogliamo che il bambino lanci il pallone verso il canestro pensando alla propria crescita e a coltivare i propri sogni».

OBIETTIVI Passato, presente e immediato futuro: «Voglio continuare a trasmettere ai ragazzi la mia passione per il basket. Intendo al contempo contribuire come responsabile tecnico provinciale alla crescita e alla diffusione di questa disciplina. Dalla pallacanestro si può solo imparare: su questo non ci sono dubbi. Spero che Vigevano possa continuare a vivere di pallacanestro e personalmente darò il mio contributo alla Elachem Vigevano».

Edoardo Varese

Le ultime

Visite gratis a domicilio per over65 con la Fondazione Coghi

Prestazioni domiciliari mediche, infermieristiche, fisioterapiche ed ausiliarie. È il...

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

Login

spot_img