Una disciplina che insegna la determinazione e l’autocontrollo. Il luogo è la palestra della Karate School di Vigevano, situata in via Luigi Barni. Il maestro è Michele Scutaro: ha iniziato a fare karate nel 1968, mentre dieci anni dopo ha preso il via la sua attività di insegnante, proprio nel periodo d’oro della “mano vuota”.
INIZI «Per molti anni – racconta Michele Scutaro – ho fatto parte anche della nazionale, della quale sono stato allenatore per 14 anni. Ho viaggiato per il mondo, capendo in che modo questa disciplina fosse insegnata e trasmessa in altri Paesi. La mia palestra a partire dagli anni Settanta è diventata un vero e proprio punto di riferimento per il territorio. Tra questi Fabio Mazzetto, cinque volte dan e 2 volte campione del mondo kumite. Come insegnante ho avuto modo di capire che serve la voglia e la predisposizione di mettersi a completa disposizione del prossimo». Determinazione, ma anche la consapevolezza di sapersela cavare nella vita.
VALORI Ecco quello che cerca di trasmettere Scutaro ai cento iscritti della sua palestra:
Ai bambini – racconta Scutaro – spiego che se si vuole fare Karate è necessario in primis avere costanza. Se si approfondisce, se si cerca di impegnarsi a fondo, quest’arte diventa una sorta di seconda pelle. Questa pratica insegna a essere determinati, determinazione e volontà sono due armi aggiuntive senza le quali non si può costruire nulla.
Uno degli eventi ai quali Michele Scutaro partecipa insieme a suo figlio Daniele Scutaro per insegnare ciò che sta alla base di una passione che si è tramandata da padre in figlio è lo “Stage di Cuore”.
EVENTI E FUTURO «La prima settimana di febbraio siamo stati al PalaElachem in un evento dedicato proprio a coloro che amano le arti marziali. Abbiamo dato una dimostrazione pratica di come avvengono gli allenamenti e abbiamo anche effettuato delle vere e proprie esibizioni». Karate, una disciplina che può avere ancora futuro? «Considerando che rispetto al passato ci sono molti più bambini rispetto agli adulti a praticarlo posso dire di sì. Il karate è una preziosa fonte di insegnamento per imparare ad affrontare le difficoltà e le sfide, e come superare i propri limiti. Questo sport può essere particolarmente utile per i bambini timidi e introversi, che possono trovare nel karate un modo per sviluppare la propria autostima e la sicurezza in se stessi. Tutti aspetti fondamentali nella crescita di ogni individuo».
Edoardo Varese