Cassolnovo, riapre la posta ma senza postamat

Dopo un anno di chiusura ha riaperto il 6 febbraio la posta di Cassolnovo. Ma per il momento non è ancora disponibile il servizio postamat e non è stato ancora realizzato l’accesso per i disabili come aveva richiesto l’amministrazione comunale alla direzione delle poste. In compenso è rimesso a nuovo l’ufficio postale che rientra nel progetto Polis, per rendere automatizzato l’ufficio postale, che sarà anche in grado di realizzare i documenti elettronici. L’ufficio è stato chiuso nell’ultimo anno, dopo che una notte alcuni malviventi hanno fatto esplodere il postamat per rubarvi il contenuto.

UFFICIO RINNOVATO Si sono così resi necessari degli interventi di sistemazione dell’ufficio postale di Cassolnovo e l’ufficio centrale delle poste ha deciso di far rientrare la posta di Cassolnovo nel progetto Polis. L’obiettivo del Progetto Polis è favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri e proprio dentro le aree interne. Con il Progetto Polis, Poste Italiane intende essere protagonista della ripresa del Paese a beneficio dei cittadini e della loro partecipazione alla vita pubblica adottando un approccio responsabile al fine di diminuire la propria impronta ambientale e contribuire alla transizione low-carbon dell’economia e dell’intero Paese. Il Progetto Polis prevede due principali linee di intervento: “Sportello Unico” e “Spazi per l’Italia“. L’iniziativa è coerente con la più ampia strategia di Poste Italiane finalizzata allo sviluppo sostenibile, digitale e inclusivo. Poste Italiane sosterrà investimenti per la trasformazione e innovazione degli Uffici Postali e per la realizzazione di spazi di co-working, puntando quindi nel digitale. Tali investimenti permetteranno di generare impatti sia lungo la catena di fornitura che all’interno del Sistema Paese. Le caratteristiche innovative dei nuovi uffici postali permetteranno di generare impatti sia sulla collettività (es. tempo di attesa risparmiato) che sull’ambiente (es. emissioni di CO2 risparmiate).

Tutto questo per non perdere di vista sostenibilità e tutto ciò che concerne il mondo dell’ambiente.

LAVORI Nell’anno appena trascorso nel quale ci sono stati i lavori i cittadini di Cassolnovo hanno potuto recarsi alle poste di Gravellona, dove c’era una corsia loro riservata. L’amministrazione comunale in collaborazione con Auser ha messo a disposizione un pullmino per i trasporti. I lavori non sono ancora terminati, perché nel corso dei prossimi giorni verrà rimesso il postamat. L’obiettivo è quello di renderlo operativo per la fine del mese di febbraio, mentre per quanto riguarda la rampa dei disabili bisognerà attendere la fine del mese di marzo. Tutto sembra però procedere per il verso giusto da questo punto di vista. In questo caso si tratta di un’innovazione, perché a Cassolnovo non c’era un ingresso riservato alle persone disabili all’ufficio postale, mentre a partire dalla fine del mese di marzo ci sarà. In questo modo anche le persone che presentano difficoltà e limitazioni motorie non dovrebbero più avere nessun tipo di problema.

Andrea Ballone

Le ultime

Alunni stranieri: a Vigevano quasi la metà

Gli stranieri tra i banchi, tra prima e seconda...

IA / Tra tanti pro, ma anche tanti contro

Don Ciucci: «non è intelligenza» «L’intelligenza artificiale ci interpella perché...

Osservatorio 14-03 / Il digiuno e la parola

L’immagine del deserto è una delle più evocative del...

16 marzo, seconda Domenica di Quaresima

Siamo nel cuore del vangelo di Luca, una sosta...

Login

spot_img