Cava e Travacò scommettono sui giovani

Anche Cava Manara aderisce al bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2024”: «Il bando ha l’obiettivo di sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale, attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete di servizi già presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunità – spiega il sindaco Silvia Montagna – con tante iniziative rivolte ai giovani e alle associazioni del territorio».

IL BANDO Il partenariato, costituito in fase di elaborazione del progetto “I Giovani al centro: nuovi servizi e opportunità di orientamento, informazione, formazione, lavoro, educazione ambientale nell’area tra il Siccomario e i Giovi”, risulta composto dal Comune di Travacò Siccomario come capofila, dal Comune di Cava Manara, dalla fondazione Le Vele ETS e l’associazione Le Torri Aps con sede a Pavia e dall’associazione Vivere i due fiumi Odv di Travacò Siccomario. Diversi i progetti che verranno realizzati, per un valore complessivo di 85.600 euro, dei quali 59.920 ricavati da un finanziamento regionale e 25.680 garantiti attraverso le risorse portate a cofinanziamento dal capofila e dai singoli partner. Verrà realizzato lo sportello Informagiovani: il presidio, attivo sia a Travacò Siccomario che a Cava Manara, funge da punto informativo per tutti i giovani sulle opportunità presenti sul territorio siano essi ludiche, ricreative o di lavoro nonché da offerta di servizi dedicati ai giovani.

LAVORO Sarà allestito anche uno sportello lavoro, attivo sia a Cava Manara, sia a Travacò Siccomario, che «funge da orientamento e avviamento al mondo del lavoro dei giovani target, specialmente disoccupati, neet e giovani in condizioni di fragilità – sottolinea Silvia Montagna – verrà svolta anche una mappatura del tessuto economico e imprenditoriale locale per valutare numero di aziende presenti e opportunità di inserimento lavorativo». Saranno portati avanti interventi e iniziative di carattere ambientale che riguardano la fast fashion, vale a dire educazione ad acquisti eco sostenibili e consumo consapevole, lotta agli sprechi. Verrà allestito un laboratorio sartoriale di riciclo creativo e si terranno eventi di donazioni e scambio prodotti eco-sostenibili. Spazio anche all’informatica: «Verrà allestito un “Punto di Facilitazione Digitale”, un presidio in grado di fornire ai giovani competenze digitali pratiche attraverso formazione ad esempio su attivazione spid, utilizzo del fascicolo sanitario digitale, utilizzo dei metodi di pagamento online, PagoPA, prenotazioni online, oltre a laboratori digitali avanzati per chi ha una base di abilità ICT già impostata ma intende migliorare le proprie conoscenze in materia».

Edoardo Varese

Le ultime

Diocesi di Vigevano in lutto per la morte del Papa, i commenti

Con profonda commozione la Diocesi di Vigevano esprime il...

Addio a papa Francesco

Addio a Papa Francesco. Poco fa il cardinale Kevin...

TOCTOC: il GREST 2025 bussa alle porte del cuore

Domenica 13 aprile, presso il teatro Angelicum di Mortara,...

Zuppi: «Il coraggio della fede concreta»

«Credere nella Pasqua significa non arrendersi al male». Parte...

Login

spot_img