Chi mal comincia non è a metà dell’opera e vale anche per i lavori della rete fognaria di Corso Josti, con il cantiere che è partito con il piede sbagliato. Nel corso della mattina in cui era previsto il via dei lavori molte auto erano parcheggiate lungo il corso, visto che mancava tra le tante l’opportuna segnaletica di divieto di sosta.
DISAGI I residenti e i commercianti si sono lamentati a causa della poca organizzazione dei lavori e per il fatto di non sapere effettivamente quando questi avranno termine. Gli esercenti evidenziano di come a detta loro sarebbe stato meglio far partire i lavori a gennaio o al massimo ad agosto, quindi durante periodi in cui avrebbero causato meno disagi e problemi per chi abita o comunque lavora nella zona in questione. Nel corso della prima settimana di lavori non sono quindi mancate situazioni di disagio. I lavori in un primo momento erano stati fissati proprio per lo scorso febbraio, salvo poi essere rinviati a giugno. L’Amministrazione riteneva che con la chiusura delle scuole e con qualche residente che avrebbe lasciato la città per concedersi una vacanza, il periodo tra giugno e luglio sarebbe stato quello perfetto per effettuare gli interventi in questione.
INTERVENTI I lavori iniziati il 10 giugno andranno avanti fino al 28 luglio, se il programma verrà rispettato. As Mare ha previsto un investimento di una somma pari a 90 mila euro. Una somma che verrà utilizzata proprio per rottamare la vecchia rete ancora fatta da cemento amianto. L’eternit è stato utilizzato per parecchi anni, proprio perché si riteneva che potesse essere perfetto e ad hoc per la realizzazione di reti idriche. Il programma prevede che i lavori si porteranno avanti per sei settimane. Gli interventi di ammodernamento della rete fognaria e acquedottistica porteranno infatti a un’inevitabile chiusura della strada al traffico veicolare. Ci saranno dei cambiamenti anche per quanto concerne la viabilità ordinaria. L’amministrazione ha però fatto sapere che potranno essere garantiti gli accessi pedonali agli esercizi commerciali sul tratto.
PERMESSI «I residenti potranno recarsi presso gli uffici della Polizia Locale e chiedere un permesso che garantisca la sosta gratuita sui parcheggi blu più vicini alle proprie case – fa sapere l’assessore ai lavori pubblici Laura Gardella – durante il corso della durata degli interventi verrà anche modificato il sistema di raccolta dei rifiuti visto che non si può effettuare il porta a porta nelle abitazioni situate sul tratto del Corso in cui si stanno svolgendo i lavori. Abbiamo provveduto a individuare dei punti raccolta nei quali i residenti potranno recarsi per posizionare in via temporanea i propri rifiuti. Si tratta di soluzioni pensate per ridurre al minimo situazioni problematiche per i residenti».
Edoardo Varese