Un fondo per sopperire alle difficoltà degli anziani. È l’iniziativa che il sindaco di Pieve del Cairo, Niccolò Capittini, ha annunciato nel primo consiglio comunale, tenutosi giovedì 1 ottobre nella sala polifunzionale per consentire la partecipazione di una quarantina di spettatori. «La cifra sarà costituita con una parte dei compensi comunali di consiglieri e assessori – ha spiegato Capittini – per incrementare i fondi senza pesare sul bilancio. E speriamo che le realtà private ci diano una mano». Novità anche per lo sviluppo economico del paese grazie a un censimento degli immobili sfitti, che potrebbero ospitare a costi bassissimi sedi di micro-imprese tecnologiche. In questi giorni il sindaco incontrerà i giovani, anche per dare vita al consiglio comunale dei ragazzi, in collaborazione con le scuole. Molti i progetti in serbo: un pulmino nuovo per le frazioni abbandonate (trasporto degli anziani al mercato e in visita al cimitero), il decoro dei cimiteri (con un muratore che si occuperà della manutenzione ordinaria per un mese, in tempo per il Giorno dei Morti, il 2 novembre), nuove telecamere per la sicurezza finanziate dalla Regione, bandi per l’ammodernamento delle infrastrutture e per l’eliminazione delle barriere architettoniche, incremento di trasporti e collegamenti con Pavia e Vigevano. «La carne al fuoco è tantissima – ha commentato il capogruppo della minoranza di “Pieve nel cuore”, Valter Capittini, zio di Niccolò – e pur restando critici garantiamo un’ottica di collaborazione. Confidiamo molto sulla vostra passione, e se riuscirete saremo i primi ad esserne felici». Tra le prime iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale, la chiusura al traffico veicolare del tratto iniziale di via Roma il sabato mattina, per consentire la sosta dei pedoni che girano per il mercato all’aperto, e favorire un eventuale ampliamento, in un prossimo futuro, delle bancarelle.
Davide Zardo