Travacò e Cava scommettono sui giovani

Travacò Siccomario investe nei giovani e lo fa con il progetto “La Lombardia è dei giovani“ finanziato da Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia. Travacò Siccomario è il Comune capofila, in partenariato con la Fondazione Le Vele, il Comune di Cava Manara e le associazioni Le Torri Aps di Pavia e Vivere tra due fiumi di Travacò Siccomario.

OBIETTIVI Il progetto ha l’obiettivo di proporre nuove iniziative per i giovani, a Travacò e Cava Manana sono infatti già attivi gli sportelli Informagiovani con il fine di inserire i ragazzi nel mondo del lavoro attraverso percorsi e progetti di informazione. Soprattutto dando loro modo di acquisire competenze in ambito digitale e tecnologico. «Siamo orgogliosi di offrire ai nostri giovani un’opportunità concreta – spiega Oscar Ragni, sindaco di Travacò Siccomario – che risponda alle loro esigenze in una fase cruciale della loro vita e della loro crescita personale. Il progetto integra servizi e strumenti di crescita per garantire un ambiente equilibrato e stimolante. Il messaggio che intendiamo trasmettere è chiaro: il Comune e l’amministrazione comunale pensano proprio a loro e questo progetto a cui abbiamo deciso di partecipare insieme a altre realtà del territorio ci offre la possibilità di renderli protagonisti e maggiormente consapevoli delle loro potenzialità». Sono invece in prossimità di essere attivati i laboratori volti a trasmettere ai ragazzi anche la consapevolezza sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente attraverso laboratori e attività sulla «tecnica di sartoria creativa – prosegue Ragni – di riciclo che proporrà un’offerta strutturata». I giovani di Travacò Siccomario a partire dai prossimi mesi saranno impegnati a prendere e acquisire maggiore consapevolezza sulla tutela di tutto ciò che concerne il tema dell’ambiente.

PREMI Per incentivare la loro partecipazione è previsto anche un «Oscar Green, vale a dire un premio rivolto e che sarà consegnato ai giovani coinvolti che riusciranno e sapranno come distinguersi per partecipazione, interesse e idee innovative che procedano nella stessa e medesima direzione. Vale a dire ridurre gli sprechi e i consumi. I ragazzi e i giovani saranno chiamati di volta in volta a elaborare proposte e idee attraverso video, foto, filmati e elaborati di altro tipo. Coloro che vinceranno saranno premiati con esperienze formative e educative a carattere e tema ambientale, inseriti a diretto contatto con la natura e i passaggi rurali. Auspichiamo di ricevere una sentita partecipazione da parte dei giovani e delle realtà territoriali».

Edoardo Varese

Le ultime

Giovani, cultura e inclusione

Dopo il successo dello scorso anno, Fondazione Cariplo ha...

Bragagna, una voce olimpica

Una vita dedicata allo sport, all'atletica e a raccontare...

La parrocchia è pronta per inaugurare la nuova sala riunioni

Un evento significativo per la comunità di Suardi: domenica...

Come prendersi cura degli animali domestici col cambio di stagione

La primavera è alle porte: la seconda stagione dell’anno...

Login

spot_img