Ecco il progetto “Stazioni sicure”

“Stazioni sicure” arriva anche sui binari della Lomellina. Dopo Lecco e Varese, anche in provincia di Pavia parte il progetto di regione Lombardia finalizzato alla promozione della sicurezza integrata: e saranno proprio gli scali ferroviari di Vigevano e Mortara i primi sul suolo provinciale che potranno beneficiare di tale iniziativa. La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, di concerto con gli assessori Franco Lucente, Trasporti e Mobilità sostenibile, e Claudia Terzi, Infrastrutture e Opere pubbliche, nei giorni scorsi ha approvato la delibera che prevede l’attivazione di specifici servizi per il controllo del territorio.

IL PROTOCOLLO L’iniziativa, coordinata dalla Prefettura di Pavia, sarà attuata in via sperimentale fino al 15 dicembre 2024; l’atto è stato sottoscritto ufficialmente lo scorso mercoledì 26 giugno in Prefettura a Pavia dai Comuni di Mortara, Vigevano, oltre che da Rfi, Trenord, regione Lombardia e prefettura. Nel concreto, il protocollo, oltre a contemplare un maggior numero di servizi dedicati del personale delle polizie locali all’esterno stazioni per il contrasto degli atti vandalici e dei comportamenti che ingenerano insicurezza nella popolazione, prevede, rispettivamente, in capo a Rfi e Trenord, l’impegno per il mantenimento del decoro delle stazioni e per la fornitura, alle polizie municipali, di dotazioni tecnologiche integrabili per il dialogo tra sale operative (Polfer e altre forze dell’ordine), in aggiunta alla presenza ed efficienza dei sistemi di video sorveglianza.

CONTROLLI Il tema sicurezza è stato più volte sollevato da pendolari e lavoratori che si trovano a viaggiare sulla linea Milano-Mortara: e benché l’anedottica possa falsare la percezione nel valutare le criticità o meno di un luogo, è significativo di come sia la stazione di Vigevano sia quella di Mortara nelle ultime settimane siano state location di risse e danneggiamenti. Nel pomeriggio di sabato, un’ambulanza e una pattuglia dei carabinieri sono dovuti intervenire sul piazzale antistante lo scalo ducale in seguito al ferimento di un uomo di 36 anni dopo un alterco con un soggetto che si è dato alla fuga.

Tra marzo e aprile invece a Mortara sono stati protagonisti i vandali, che prima hanno preso a sassate un treno fermo e, qualche settimana dopo, hanno spaccato la porta d’ingresso del fabbricato viaggiatori.

Nella provincia di Lecco, dove “Stazioni sicure” è una realtà già dal 2021, le operazioni congiunte tra le varie polizie locali e le altre forze dell’ordine hanno consentito un controllo del territorio più peculiare in aree sensibili come sono, appunto, quelle limitrofe agli snodi ferroviari: nei 27 comuni del Lecchese aderenti all’iniziativa nella seconda metà del 2022 sono stati svolti 180 servizi di polizia locale e in totale sono state identificate 3500 persone, oltre 2500 veicoli e sono state accertate 220 violazioni al codice della strada. Sono stati inoltre organizzati 260 posti di controllo stradali.

Alessio Facciolo

Le ultime

Il romanzo storico protagonista a Narrare l’Antico

Un futuro dittatore, un re d’Italia ancora adolescente, un...

Il Vescovo arriva a San Lorenzo per aprire il Giubileo

La basilica di San Lorenzo si veste a festa...

Monopattini, regole solo per pochi

Il nuovo codice della strada per i monopattini non...

Vigevano, incendio in un hotel e venti persone evacuate

Sono 20 le persone evacuate per un incendio scoppiato...

Login

spot_img