Con Barbero tra le pagine ai tempi di Gorbaciov

Presenterà il suo “Romanzo russo”, ambientato durante il governo di  Gorbaciov e che racconta la vita della giovane storica Tanja, impegnata in una tesi su un argomento fino a poco tempo prima considerato proibito, ovvero il giudice Nazar, che cerca di non perdere la sua umanità mentre indaga su crimini efferati.

Mercoledì 12 marzo alle 17 all’auditorium Città di Mortara arriva Alessandro Barbero. Il medievalista per eccellenza, docente universitario e divulgatore storico dialogherà con Laura Fedigatti sul suo volume ripubblicato da Sellerio. Non è un romanzo collocato in epoca medievale, di cui Barbero è uno dei principali esponenti a livello nazionale, ma in un periodo e un contesto che sta avendo delle ripercussioni anche sul presente.

Un’altra storia raccontata e descritta nel romanzo è quella dell’attore ebreo Mark Kaufmann ossessionato dallo sterminio nazista di Odessa degli ebrei nel ’43, nel quale sono coinvolti i suoi antenati tra le vittime.

L’evento – spiega Piera Angela Salsa, assessore alla cultura di Mortara – è organizzato dalla libreria Mille e una Pagina.

Barbero ha già visitato recentemente la città dell’oca. Sempre su iniziativa della libreria Mille e una Pagine nel 2023 ha presentato  “Brick for stone”, ambientato a New York nel 2001, l’anno dell’attentato alle Torri Gemelle. E a ottobre 2023, in un dialogo con Ermanno Paccagnini, ha inaugurato la rassegna letteraria di Vigevano, ricevendo anche il Premio nazionale alla carriera Città di Vigevano 2023. La prossima settimana, ancora una volta come romanziere, farà visita al territorio lomellino, pronto a rispondere a ogni domanda e a sciogliere ogni curiosità in merito al suo lavoro e alla sua professione.

Edoardo Varese 

Le ultime

Alunni stranieri: a Vigevano quasi la metà

Gli stranieri tra i banchi, tra prima e seconda...

IA / Tra tanti pro, ma anche tanti contro

Don Ciucci: «non è intelligenza» «L’intelligenza artificiale ci interpella perché...

Osservatorio 14-03 / Il digiuno e la parola

L’immagine del deserto è una delle più evocative del...

16 marzo, seconda Domenica di Quaresima

Siamo nel cuore del vangelo di Luca, una sosta...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui