La città infinita si innalza in Castello

Costruire una città partendo dai “rifiuti”: il progetto “La Città Infinita” farà tappa a Vigevano. Sarà un’iniziativa rivolta a grandi e piccoli quella presentata in conferenza stampa dal vice sindaco Marzia Segù e da Antonio Rossanigo e Giulia Boffino della cooperativa sociale “Accento”. La tappa vigevanese sarà suggellata da un evento speciale che si terrà domani, sabato 1 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 alle ore 14.30 alle ore 18.30 nella Sala dell’Affresco del Castello di Vigevano. 

SOSTENIBILITÀ «Vivremo un’esperienza coinvolgente di costruzione collettiva e sostenibile – ha detto Segù – questa esperienza è rivolta a bambini, ragazzi e adulti e trasformerà uno spazio storico in un grande laboratorio di creatività, collaborazione e sensibilizzazione ambientale». “La Città Infinita” non è solo un progetto ma anche una grande opportunità per far incontrare generazioni diverse, stimolare la fantasia e la partecipazione, promuovendo valori fondamentali quali la cooperazione, la sostenibilità grazie ad una attività che unisce arte, gioco, sostenibilità. Non solo.

Uno dei perni di questa esperienza è il fatto che essa permette di riscoprire il valore di riuso e del lavoro collettivo – hanno specificato Boffino con Rossanigo – creando un impatto sulla comunità che può essere solo positivo.

REALIZZAZIONE “La Città Infinita” difatti ideato come una performance partecipativa, invita i partecipanti a costruire e modellare un’ideale città contemporanea utilizzando esclusivamente materiali di scarto industriale, principalmente pezzi di legno di varie forme e dimensioni: ogni costruzione è frutto dell’immaginazione dei partecipanti, che lavorano insieme per dar vita a un’architettura sempre in evoluzione. Attraverso questa esperienza, bambini, ragazzi e adulti possono esprimere la propria creatività, collaborare in un contesto ludico e riflettere sul valore del riuso. Non è richiesto alcun tipo di esperienza pregressa. 

APERTA A TUTTI L’esperienza è aperta a tutti: a persone di tutte le età, famiglie, scuole, gruppi di amici e chiunque voglia vivere un’esperienza di gioco e scoperta. La partecipazione è  completamente gratuita. Ma le iniziative organizzate in collaborazione con la cooperativa “Accento” non finiscono qui: il 15 marzo si terrà un convegno che avrà per tema i disturbi del comportamento alimentare, mentre il 12 aprile si svolgerà “Vigevano si racconta” assieme alle associazioni sportive. Altri appuntamenti sono in fase di organizzazione: tutti avranno lo scopo di catalizzare l’attenzione della collettività su temi di grande interesse, pronti ad accogliere le idee di tutti. 

ITALIA E SPAGNA Dal 2008 a oggi, “La città infinita” ha costruito centinaia di città, ognuna con una sua identità. Durante le varie tappe, la performance ha trasformato luoghi e persone con i suoi valori e la sua carica positiva. Il primo nucleo della città infinita nasce in Italia viaggiando in siti prestigiosi come la Triennale e il Museo del ‘900 a Milano, il Bimpa, museo dei bambini di Palermo, il Festival della Creatività a Firenze, il Festival Tocatì a Verona e continua a viaggiare. Nel 2013, la performance si allarga e diventa anche “Città infinita Spagna”. iniziando a circolare e costruire relazioni in terra catalana, nella città di Barcellona e nei suoi dintorni, facendo giocare centinaia di bambini e famiglie.

Isabella Giardini

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img