Al Serd attività per sostenere famiglie e pazienti

Creare momenti di riflessione e socialità per aiutare chi ha problemi di dipendenza. Da questo mese di marzo il Serd di Vigevano offre una serie di attività ricreative e comunicative per dare conoscenza e sostegno a chi sta vivendo una dipendenza. Un aiuto che vuole supportare anche i familiari.

COMUNICAZIONE Dallo scorso venerdì 7 marzo la sede di via Trieste 23 ospita il progetto “Ginnastica comunicativa, sosteni-amo-ci”, una serie di incontri dedicati alle persone in contatto con chi ha problemi di dipendenza in carico al Serd vigevanese.

Gli incontri hanno l’obiettivo di allenare alla tolleranza e alla fermezza nel rapporto con il familiare con problemi di dipendenza – spiega il personale – il tutto sollecitando l’espressione di diversi punti di vista.

Quello del 7 marzo ha fatto da apripista per gli altri quattro appuntamenti che si terranno dalle ore 15 alle 17 il prossimo 28 marzo, 14 aprile, 9 maggio e 30 maggio sempre nella sede di via Trieste. «Si vuole offrire uno spazio di “ginnastica comunicativa”, una sorta di palestra, in cui acquisire conoscenze e sostegno per fronteggiare la difficile situazione familiare – prosegue – favorendo l’accettazione dell’altro senza pregiudizio, così come la gestione del conflitto in termini creativi». La partecipazione agli incontri, totalmente gratuita, vedrà come referenti l’educatrice Paola Riberto e le assistenti sociali Maria Rosaria Pezzino e Nicoletta Aita.

CINEMA Sempre Nicoletta Aita sarà la referente di un altro progetto organizzato dal Serd di Vigevano, questa volta tutto a tema cinema. Dal 17 marzo “Cine-Serd – Ci ri-facciamo un film insieme?” unirà la passione cinematografica alla riflessione individuale e di gruppo. «Il progetto nasce dall’esigenza di creare un momento di riflessione, usando il cineforum come stimolo da cui trarre tematiche di discussione e come momento di socializzazione – continua – I film che saranno proiettati avranno il compito di facilitare e di spingere i pazienti alla condivisione e permetteranno a ciascuno di esercitarsi nel difficile passaggio di provare “a mettersi nei panni dell’altro”». Le attività, a ingresso gratuito, avranno quindi come scopo quello di creare un momento di riflessione e condivisione.

EVENTI Il film “A Spasso con Bob” di Roger Spottiswoode aprirà il ciclo di incontri il 17 marzo dalle ore 14.30 alle 17, tutti appuntamenti con temi che varieranno dalla tossicodipendenza, all’alcolismo e alla dipendenza da cellulari. Seguiranno “Natale con Bob” di Charles Martin Smith il 31 marzo; “Una terapia di gruppo” di Claudio Bisio il 7 aprile; “Non ci resta che vincere” di Javier Fesser il 19 maggio e “Sconnessi” di Cristian Marraziti il 23 giugno. Chi volesse partecipare agli eventi, può rivolgersi direttamente per le iscrizioni alla sede di via Trieste 23 oppure telefonare al numero 0381333890.

Rossana Zorzato

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.