Contenuto riservato ai sostenitori de L'Araldo
Puntare sulle famiglie e sulla formazione dei giovani per il futuro della città ideale. Un avvenire a cui si può dare una svolta, incentivandolo non solo con politiche rivolte a bambini e famiglie, ma anche riservando uno sguardo particolare alla formazione e all’istruzione dei giovani.
ITS Rimanendo nel campo dell’istruzione, una delle soluzioni più papabili per Vigevano e il territorio limitrofo sono gli Its Academy ovvero gli Istituti tecnologici superiori. Si tratta di scuole post-diploma di livello terziario, con una collocazione intermedia tra le superiori e l’università e dedicati alla formazione di tecnici specializzati, con percorsi innovativi, didattica laboratoriale e un forte legame con il mondo delle imprese, dal momento che il mondo produttivo e quello educativo devono essere compresenti nella Fondazione che gestisce l’Its. È proprio questo legame, che si esplica anche in due terzi del monte ore costituiti da tirocinio aziendale, che garantisce ai giovani tassi di occupazione pari all’80% nel giro di un anno. Dato superiore a quello di diversi corsi di laurea triennale e magistrale.
L’IDEA Sebbene siano ancora poco conosciuti dai ragazzi e dalle famiglie, gli Its hanno tutte le carte in regola per fornire competenze che servono non solo ai lavoratori del domani, ma soprattutto alle aziende, tanto che in Italia secondo l’Ocse il 38.5% dei lavoratori ha un inquadramento professionale per il quale non ha un titolo di studio adeguato. Un rapporto di Unioncamere del settembre 2023 indica la difficoltà di reperire il 64.2% degli operai specializzati e anche sul territorio Confartigianato e Assolombarda hanno rilevato una carenza cronica di figure specializzate: «E’ fondamentale – ha dichiarato il presidente della prima Luigi Grechi lo scorso aprile – che scuole e imprese dialoghino con continuità e franchezza per proporre un’offerta formativa che sia più allineata di quanto non sia oggi alle esigenze del tessuto economico: Confartigianato, in questo senso, sollecita l’importanza di incrementare il numero e le specializzazioni degli Its Academy». Per la presidente di zona di Assolombarda Maria Vittoria Brustia ha sottolineato che l’organizzazione «sta ponendo rimedio con l’Its meccatronico che è nel pieno della sua attività e che prepara fior di tecnici e specialisti. Come docenti ai corsi a Pavia, molte imprese del nostro distretto hanno messo a disposizione i propri tecnici e possiamo assistere così a un importante trasferimento di competenze e conoscenze anche intergenerazionale». Anche i dirigenti scolastici di Caramuel e Casale, i due tecnici vigevanesi, si sono detti convinti della necessità di un Its sul territorio lomellino, così come il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa:
se tutti gli ingredienti ci sono, perché nessuno fa il primo passo concreto, magari in direzione di meccanica e meccatronica e in parallelo al costituendo “Ecosistema lombardo della calzatura”?
FAMIGLIE Se da un lato i giovani sono il futuro del territorio, bisogna far sì che anche le famiglie siano incentivate ad avere figli con politiche ad hoc per entrambi i genitori. L’inverno demografico colpisce anche Vigevano e un ruolo lo hanno il caro vita e l’assenza o la carenza di servizi di sostegno alla natalità (congedi per entrambi i genitori, asili nido, tassazione favorevole alle famiglie con figli per citare alcuni esempi); problemi nazionali, a cui però è possibile dare risposta locali, lo ha dimostrato il comune di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna che, offrendo asili nido gratuiti a prescindere dal reddito e senza lista d’attesa, è riuscito a invertire la curva demografica. Un servizio per cui il comune bolognese spende 3 milioni di euro all’anno in gran parte provenienti da un’importante azione di contrasto all’evasione fiscale, grazie alla quale riesce a far risparmiare rette da 500 euro al mese a ben 400 famiglie.
Rossana Zorzato