Pietro Sfenopo, una vita per l’atletica

Il suo percorso nel mondo dell’atletica è iniziato quando aveva sei anni. Pietro Sfenopo ora ne ha 19 e continua a praticare questo sport con impegno e determinazione. E risultati non sono tardati ad arrivare. «E’ stato il mio primo nonché l’unico sport che abbia fatto finora – racconta Sfenopo – ed a convincermi a decidere di avventurarmi nell’atletica sono stati i miei genitori. Ho continuato ad allenarmi, a correre in modo da migliorare sempre di più. Sono soddisfatto di questa scelta. Non ho mai fatto atletica al di fuori di Vigevano: quando ho compiuto 14 anni però sono passato alle 100 Torri, una società maschile di Pavia associata a Vigevano. Pur essendo tesserato per loro ho potuto quindi continuare ad allenarmi qui nella mia città». La partecipazione ai campionati italiani svoltisi a Grosseto, passando per quelli di Ancona di quest’anno, durante i quali però il clima che si respirava era notevolmente diverso dal normale. «A causa del primo lockdown – spiega il giovane atleta ducale – siamo stati costretti a restare in casa. Non ci siamo potuti allenare e questo ha inciso particolarmente sulla nostra forma. Fortunatamente a settembre è uscito un decreto che ci ha consentito di ricominciare a svolgere la nostra attività. Ci riteniamo fortunati rispetto a chi pratica sport di squadra, perché per lo meno noi non siamo del tutto fermi, ma è innegabile che anche l’atletica è stata notevolmente ridimensionata». Ogni giorno che passa, si pongono le basi per costruire il futuro. Sfenopo lo sa benissimo: «studio scienze motorie all’Università di Pavia – conclude – sono al primo anno, quindi il mio percorso di studi è ancora lungo. Ad ogni modo mi immagino un futuro da professore. Anche se il mio sogno è quello di entrare nelle forze armate. Continuerò comunque a portare avanti l’atletica».

                                                                                                           Edoardo Varese

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img