Un evento significativo per la comunità di Suardi: domenica 30 marzo, alle 11, presso la parrocchia di San Bartolomeo apostolo, si terrà la cerimonia di inaugurazione e benedizione dei lavori di restauro del tetto della chiesa e della casa parrocchiale. Durante l’evento sarà anche dedicata una nuova saletta riunioni, un importante spazio destinato alla vita comunitaria. L’incontro sarà impreziosito dalla presenza del vescovo, monsignor Maurizio Gervasoni, che insieme al parroco don Luca Discacciati e a don Lorenzo Montini guiderà la cerimonia, conferendo alla giornata un valore spirituale e simbolico per tutti i fedeli.
GIORNATA DI FESTA Dopo la cerimonia, la comunità potrà condividere un momento conviviale con il pranzo di inaugurazione presso il ristorante Il Mulino di Suardi. Un’occasione speciale per ritrovarsi e festeggiare insieme il completamento di questi lavori, fondamentali per la conservazione e la fruizione della chiesa e degli spazi parrocchiali. Il menù proposto per l’occasione promette di deliziare i partecipanti con piatti tipici della tradizione locale: salame crudo con giardiniera e melanzane saporite, risotto alla Bonarda e salsiccia, lonza al latte con olive taggiasche, insalata verde, fagiolini e patate, selezione di formaggi con marmellate artigianali (melone e zenzero; limone, arancia e zenzero) un dolce a sorpresa per concludere in bellezza. Bevande incluse: acqua, vino e caffè. Il costo del pranzo è di 23 euro per gli adulti e 14 euro per i bambini fino a 12 anni.
Prenotazioni aperte fino al 26 marzo. Per partecipare al pranzo, è necessario prenotare entro il 26 marzo, contattando Barbara al numero 338 7945093, Piera al 333 8280799. Questa giornata rappresenta un momento importante per la parrocchia di San Bartolomeo e per tutta la comunità di Suardi, unendo fede, tradizione e convivialità per celebrare insieme il passato, il presente e il futuro della chiesa e dei suoi spazi rinnovati. Intanto domenica 16 marzo l’oratorio San Bartolomeo ha organizzato un banco del dolce presso la sala della casa parrocchiale. Tutte le torte preparate dalle mamme e dalle volontarie della comunità parrocchiale sono state vendute. Il ricavato sarà devolto alla parrocchia e all’oratorio.
Davide Zardo