Truffe anziani,“Noi non ci caschiamo”

Truffe agli anziani. Sono troppe e la Polizia locale ha deciso di intervenire. Come? Organizzando degli incontri informativi in luoghi strategici della città al fine di informare la popolazione anziana e anche coloro che si occupano delle persone più avanti con l’età, di quali sono i mezzi usati per truffare e magari riuscire a entrare in casa.

L’INIZIATIVA Del progetto “Noi non ci caschiamo azioni integrate per il contrasto di truffe e raggiri ai danni della popolazione anziana” realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, parlano l’assessore alla sicurezza Nicola Scardillo e il comandante della caserma dei vigili di Vigevano, Giuseppe Calcaterra. «Le truffe commesse ai danni delle persone anziane sono all’ordine del giorno – dicono – per questa ragione abbiamo deciso, utilizzando il finanziamento di Regione Lombardia, di organizzare degli incontri formativi. Tuttavia vogliamo ricordare a coloro che ricevono telefonate “strane”, che nascondono truffe telefoniche, di chiamare il comando, segnalare e denunciare. Ci teniamo a precisare che denunciare vuol dire metterci nella condizione di operare».

Vogliamo invitare a fare questa telefonata di segnalazione ai vigili, al 112, poi le nostre pattuglie attiveranno i protocolli del caso.

GLI INCONTRI Intanto ieri, giovedì 5 dicembre alle ore 10, presso l’oratorio della parrocchia Cuore Immacolato di Maria (la “Madonna Pellegrina”) di via Monti si è svolto il primo incontro “Attenzione alla truffa! Caro anziano, la tua sicurezza è la nostra priorità”. Inoltre sono state organizzate due date presso il Centro Ipercoop “Il Ducale”: martedì prossimo 10 dicembre dalle ore 9 alle ore 12 e mercoledì 11 dicembre dalle ore 15 alle ore 18. Non solo: altri incontri si terranno presso il Centro sociale anziani “Evergreen” in via Sacchetti 3, la sede dell’Azione cattolica di Vigevano in via Rocca Vecchia e di Mortara. «Altri incontri sono stati organizzati presso gli oratori, nelle chiese di periferia di Vigevano dove sono stati effettuati e saranno ancora organizzati appuntamenti che puntualizzano tutto quello che c’è da sapere sul tema “consigli contro le truffe agli anziani”, in questi luoghi gli incontri si sono svolti e si svolgeranno dopo la Messa domenicale, quella che raccoglie il numero maggiore di fedeli – proseguono Nicola Scardillo e Giuseppe Calcaterra – un altro luogo importante nel quale andremo a effettuare i nostri incontri è la sede della Posta centrale: sappiamo che si tratta di un posto nel quale afferiscono molte persone anziane per questa ragione abbiamo pensato all’utilità di organizzare un incontro proprio nel luogo dove spesso, gli anziani, si recano, magari, in compagnia di amici della loro età, di badanti che è bene siano informate, di figli».

Isabella Giardini

Le ultime

Visite gratis a domicilio per over65 con la Fondazione Coghi

Prestazioni domiciliari mediche, infermieristiche, fisioterapiche ed ausiliarie. È il...

Mortara, caos raccolta differenziata

Sacchi esposti nei giorni sbagliati, degrado e confusione i...

Olivelli a 80 anni dalla morte

Il percorso esistenziale del beato Teresio Olivelli si dispiega...

Osservatorio 17-01 / Formare i presbiteri

La Chiesa italiana pensa al futuro dei suoi ministri....

Login

spot_img