Vigevano, al Riberia al via la rigenerazione inclusiva

“Riberia. Un gioiello di rigenerazione urbana e inclusione sociale”. É la proposta con la quale il Comune di Vigevano partecipa al bando “Progetti emblematici maggiori 2025” di Fondazione Cariplo. L’iniziativa punta a trasformare Palazzo Riberia, un ex convento seicentesco diventato successivamente orfanotrofio, in un polo di connessione urbana e coesione sociale. L’obiettivo è spezzare il ciclo di isolamento e marginalità della zona, creando spazi per persone con disabilità, minori fragili, anziani e giovani in difficoltà.

PROGETTO Il progetto prevede la messa in sicurezza dell’edificio, il restauro delle facciate e il recupero del piano terra, che ospiterà servizi educativi e di inclusione sociale, tra cui il Servizio di formazione all’autonomia (Sfa) e il Centro diurno per minori disabili (Cdd). Verranno realizzati anche alcuni alloggi “casa-lavoro” per favorire l’autonomia abitativa e lavorativa. Un elemento chiave del progetto è la riqualificazione del parco pubblico, con interventi su spazi verdi e edifici affrescati. Inoltre, il cortile interno Santa Teresa sarà trasformato in un’area per attività educative all’aperto, mentre dodici alloggi a canone agevolato saranno adeguati con servizi moderni e nuovi impianti. Il recupero degli edifici storici sul confine sud permetterà di destinarli a eventi culturali. Un altro intervento rilevante riguarda la ristrutturazione del Cantinone, spazio che diventerà un punto di aggregazione comunitaria con ingressi accessibili, servizi rinnovati e il restauro delle sue volte storiche.

ARTE Il progetto prevede anche il recupero degli elementi artistici presenti nell’edificio: dipinti settecenteschi, affreschi del XVIII secolo e un antico lavatoio in pietra saranno restaurati per valorizzare il patrimonio culturale locale.

Il progetto –  ha dichiarato il vicesindaco Marzia Segù – completa la strategia di rigenerazione urbana di Palazzo Riberia, creando le condizioni ideali per il successo del Community Skill Center. Speriamo che Fondazione Cariplo condivida questa visione e ci aiuti.

Davide Zardo

Le ultime

Viaggio in Parrocchia / Dorno, tra fede e impegno civile

La chiesa parrocchiale di Dorno si erge in tutta...

“Operazione Primavera” al via

A partire da venerdì 2 maggio anche la città...

Lavoro, tra diritto e dignità umana

Il Giubileo dei lavoratori, in programma a Roma nei...

Papa Francesco, i funerali: «Ora prega tu per noi»

Papa Francesco, prega ora tu per noi. Un appello...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.