Primavera non solo tempo di fiori e di giornate più lunghe, ma anche rinascita dell’alimentazione. La bella stagione porta sulle nostre tavole una serie di alimenti ricchi di sali minerali e vitamine, ottimi per rigenerare il fisico dalla stagione fredda. Un rinnovamento del tempo e dello spirito che parte anche dai tanti composti antiossidanti e dalle molecole antinfiammatorie presenti nei frutti e nelle verdure primaverili.
ALIMENTAZIONE A portare colore nelle tavole, verdure come bietole, asparagi, fagiolini, cipollotti, porri e ravanelli, senza dimenticare le zucchine novelle, i cui fiori sono ipocalorici e facilmente digeribili. In particolare, per chi cercasse un’alimentazione depurativa, può fare affidamento proprio sulle verdure primaverili. Gli asparagi, ad esempio, sono poco calorici, ma con molta fibra e un buon contenuto di vitamina C, carotenoidi, vitamina B, acido folico e sali minerali. Una verdura che, come il porro e il cipollotto, ha un’azione depurativa e diuretica, favorendo l’eliminazione dei liquidi. Ma la bella stagione porta anche tante insalate, per la gioia di chi vuole mettersi in forma per l’estate. Tra le insalate, la primavera dona la valeriana e il lattughino, entrambi ricchi in fibre solubili, così come la rucola, piena di vitamina C e sali minerali, con un’azione digestiva e diuretica.
FRUTTA Primavera è anche sinonimo di frutti rossi, con fragole, ciliegie e mirtilli che la fanno da padrone sulle tavole. Oltre a essere dolci e succose, le fragole rappresentano un’ottima fonte di vitamina C, che migliora l’assorbimento del ferro libero presente negli alimenti di origine vegetale. Basti pensare che una porzione da 150 grammi, pari all’incirca a una decina di fragole, copre il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina per le donne e l’80% di quello maschile. Un frutto ricco anche di vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina E. A essere uno scudo per l’intestino e un toccasana per il sistema circolatorio i mirtilli, frutto dichiarato prezioso per contrastare la sindrome metabolica. I mirtilli hanno anche un effetto benefico sulla pressione sanguigna troppo alta, così come sul colesterolo “cattivo” Ldl e i derivati dell’ossidazione lipidica. Ricche di polifenoli sono invece le ciliegie, frutto indicato nelle diete dimagranti ha anche pochissime calorie, appena 38 in 100 grammi.
0 PROTEINE Chiudono invece il periodo tardo primaverile i legumi freschi. Maggio e giugno sono infatti i mesi in cui germogliano fave e piselli, ricchi di proteine vegetali, sali minerali e fibre. Un toccasana non solo per il corpo, ma anche per l’ambiente. I legumi freschi hanno infatti una basso impatto ambientale, tanto che la loro coltivazione richiede poca acqua e può essere biologica, senza l’uso di fertilizzanti o prodotti chimici.
Rossana Zorzato