Garlasco capitale del riso

Conto alla rovescia per la seconda edizione di “RisoMania” evento creato a Garlasco per promuovere il cereale sovrano della Lomellina. La città tra domani e domenica si prepara a diventare la capitale del riso Questo festival è organizzato con il sostegno della Camera di Commercio di Pavia e mira a celebrare la qualità Carnaroli da Carnaroli, autentico gioiello della tradizione culinaria locale e a valorizzare il territorio che lo produce.

LA SCOMMESSA «RisoMania è un progetto che insieme a tutto il gruppo di maggioranza – commenta il sindaco Simone Molinari – è stato pensato già prima dell’inizio del nostro mandato, al fine di valorizzare il riso e tutto il territorio. Ci abbiamo puntato e già nella prima edizione abbiamo ottenuto un grande risultato. Ora, grazie al successo di questo grande evento, anche Camera di Commercio ha creduto in noi e compartecipa per la realizzazione di RisoMania».

La kermesse ha preso il via venerdì alle 10:30 con una cerimonia inaugurale in Piazza Repubblica, seguita dall’apertura dell’area risotti, dove la Pro Loco di Garlasco preparerà ricette a base di riso Carnaroli.

TANTI IMPRENDITORI «RisoMania è una grande festa che coinvolge un grande numero di realtà: imprenditori, commercianti – aggiunge l’assessore Riccardo Invernizzi – espositori di ogni settore e realtà associative. In questa seconda edizione, collaborando con Camera di Commercio, abbiamo valorizzato ancora di più il riso». Nel pomeriggio di entrambi i giorni, piazza Piccola ospiterà “Due chiacchiere sull’aia”, una serie di incontri e presentazioni con esperti e produttori, offrendo un momento di approfondimento e dialogo sul riso e il territorio.

PRO LOCO IN GARA La serata di oggi sarà animata dalla “Gara delle Pro Loco”, in cui le Pro Loco di Garlasco, Alagna, Tromello, Borgo San Siro e Dorno si sfideranno per il titolo di miglior risotto, sotto la conduzione di Michela Rossi e Edo Roncon Farina. La serata terminerà con una festa in musica che celebrerà i 60 anni delle Rotonde di Garlasco, grazie ai DJ Marphill e a DJ Vegas, che faranno ballare la piazza, che si prevede affollata,  sino a tarda notte.

AREA ANIMALI Domenica 16 giugno il festival continuerà con l’apertura dell’area animali in Largo Primo Maggio e una mostra di modelli agricoli e prodotti artigianali in Sala Mostre Bonacossa. Dalle 10 piazza Piccola si trasformerà in un paradiso per famiglie, con “Giochi di riso” organizzati da Auser e Coce garlaschese: un insieme di attività e percorsi ludici dedicati ai più piccoli. Dalle 11 gli amanti dei dolci potranno partecipare alla gara di torte di riso curata da “Diversamente Noi”, che prevede la consegna delle torte nel cortile delle scuole medie.

RISOTTI PROTAGONISTI A mezzogiorno, un cooking show organizzato da Pavia Sviluppo intitolato “Il Carnaroli da Carnaroli pavese: quale chicco nel piatto…” vedrà la partecipazione di esperti come Valerio Bergamini e il sommelier Simone Marchetti: il risotto del cooking show verrà poi servito dalla Pro Loco di Garlasco nell’area risotti di piazza repubblica in piazza Piccola. Il pomeriggio proseguirà con altri incontri e presentazioni in Piazza Piccola, mentre alle 17:30 si terrà la premiazione della miglior torta di riso. La giornata culminerà con la “gara dei ristoranti”: i migliori ristoranti locali si sfideranno per il titolo di miglior risotto. A partecipare saranno Le zie, Platone, Lo Scoglio, Villa Realetta, agriturismo Raimondi Cominesi e Marechiaro. La serata sarà presentata dall’Assessore Riccardo Invernizzi e dall’Amministrazione Comunale con M.A.T Music ’90.

Mauro Depaoli

Le ultime

Il romanzo storico protagonista a Narrare l’Antico

Un futuro dittatore, un re d’Italia ancora adolescente, un...

Il Vescovo arriva a San Lorenzo per aprire il Giubileo

La basilica di San Lorenzo si veste a festa...

Monopattini, regole solo per pochi

Il nuovo codice della strada per i monopattini non...

Vigevano, incendio in un hotel e venti persone evacuate

Sono 20 le persone evacuate per un incendio scoppiato...

Login

spot_img
araldo
araldo
L'Araldo Lomellino da 120 anni racconta la Diocesi di Vigevano e la Lomellina, attraversando la storia di questo territorio al fianco delle persone che lo vivono.