Dal 23 al 25 febbraio si terrà a Milano Micam, il salone internazionale della calzatura più importante al mondo. L’evento, organizzato due volte l’anno – a febbraio e settembre – rappresenta un appuntamento chiave per produttori, buyer e giornalisti, che avranno l’opportunità di scoprire le nuove collezioni di oltre 1.000 brand di calzature per uomo, donna e bambino, oltre ad aggiornarsi sulle ultime tendenze di stile e innovazioni tecnologiche. Un punto di riferimento globale per il settore, capace di attrarre migliaia di operatori da tutto il mondo.
NUMERI E PROTAGONISTI Con 98 edizioni alle spalle, Micam continua a registrare numeri da record: più di 40.000 visitatori, oltre 1.000 espositori, 300 media accreditati e 20 workshop dedicati ai principali temi del settore. La manifestazione, sostenuta da Assocalzaturifici, si conferma leader indiscusso del settore, riuscendo a coniugare da oltre mezzo secolo moda e business in un format unico. L’evento accoglie marchi storici che hanno segnato l’evoluzione della calzatura, ma anche piccoli produttori e designer emergenti, offrendo una panoramica completa sulle eccellenze del settore. Tra i partecipanti anche due realtà lomelline.
OPPORTUNITÀ E TENDENZE Micam rappresenta un’opportunità imperdibile per fare networking, creare nuove connessioni e ampliare i propri orizzonti commerciali. Buyer e giornalisti internazionali trovano nella fiera un osservatorio privilegiato sulle diverse fasce di prezzo e categorie di prodotto, nonché un’occasione strategica per approfondire le nuove tendenze e le più recenti tecnologie applicate al settore. Un’occasione per innovazione e crescita. A completare l’esperienza della fiera, torna Micam Mag, il progetto editoriale che dà voce ai protagonisti dell’evento: espositori, buyer e professionisti che, con il loro contributo, fanno di Micam Milano il più prestigioso appuntamento globale per il mondo della calzatura. Il magazine propone sette rubriche tematiche – Trends, Idea, Makers, Italian Shoes, Think Green, M-Stories e Word&More – dedicate a innovazione, sostenibilità, cultura del made in Italy e storie di chi ha fatto e continua a fare la storia del settore.
Isabella Giardini