1Contenuto riservato ai sostenitori de L'Araldo

Se sei già iscritto fai login
Non preoccuparti, il tuo indirizzo email sarà libero al 100% dallo spam!

2Protezione civile, incontri di formazione con i cittadini

protezione civile
protezione civile

Il maltempo potrebbe minacciare qualsiasi zona del mondo, anche la Lomellina e la provincia di Pavia, che comunque nel 2023 hanno subito notevoli danni, quando un “ciclone con caratteristiche tropicali” si è abbattuto su tutto il Nord Italia. Oggi la nostra zona è in parte pronta ad affrontare l’emergenza del maltempo: «La protezione civile in provincia di Pavia – dice Gianpiero Magnani del Gruppo lomellino di primo intervento di Sannazzaro, parte della rete della Protezione civile e con un’esperienza quasi trentennale nelle operazioni legate a eventi come terremoti, inondazioni, alluvioni – è attrezzata per affrontare l’emergenza, ma è necessario che ci aiutino le persone a partire dai loro comportamenti».

I CITTADINI I cittadini sono un elemento chiave per affrontare l’emergenza, a partire dai loro comportamenti. «In caso di maltempo, di tempesta o di piogge forti e intense – continua – è necessario che le persone sappiano come comportarsi. La cosa più sbagliata da fare è quella di affrettarsi a tornare a casa. Se la pioggia è forte e si è in auto, è meglio fermarsi. Se ci si trova in casa bisogna salire ai piani più alti e se si è in giro, magari è meglio cercare di trovare riparo in un condominio».

Meglio non correre rischi e non cedere al panico.

FORMAZIONE Non tutti, però, oggi sanno come comportarsi. Per questo la protezione civile di Pavia ha deciso di mettere in campo una serie di interventi a livello comunicativo e formativo. «Per il momento – spiega Magnani – ci stiamo muovendo con le scuole, nelle quali andiamo a fare una serie di lezioni e interventi. I ragazzi recepiscono bene i nostri interventi, ma vogliamo ampliare la nostra attività». L’intenzione, nei prossimi mesi, è quella di appoggiarsi alla rete delle amministrazioni comunali. «Prenderemo contatti con i comuni, che potranno organizzare incontri pubblici, nei quali spiegheremo come comportarsi in caso di forte maltempo. Insomma cercheremo di essere presenti, nella speranza che le persone recepiscano, innanzitutto nel loro interesse, quanto abbiamo da dire loro. Di solito riusciamo a stabilire un buon rapporto con le persone, ma non tutti recepiscono quanto vogliamo dire loro»

3Croce rossa: «Acque sotto controllo»

croce rossa
croce rossa

Pronti: «La Croce rossa vigevanese è pronta a intervenire in caso d’emergenza». Lo afferma il presidente Marco Bonacina, comandante del Reparto operazioni e soccorsi cittadino, dopo l’esercitazione svolta dalla Cri in strada San Marco la seconda settimana di novembre con la Protezione civile, i volontari di Gropello Cairoli, il nucleo sommozzatori Blue Life, la Squadra provinciale di telecomunicazioni.

L’ESERCITAZIONE Lo scenario ipotizzato era l’esondazione di un canale con il conseguente allagamento delle cantine. «Di solito effettuiamo esercitazioni in zone rurali – spiega Bonacina – ma questa volta si è voluto provare in un’area più cittadina, anche se periferica. Il nostro territorio non è zona sismica, e non ci sono pericoli di frane o valanghe. Il rischio maggiore a livello idrogeologico è rappresentato dalle alluvioni, e in questo caso interveniamo con le pompe idrovore. Ma il Ticino è a valle, e in caso di esondazione farebbe prima ad allagarsi l’intera pianura Padana, anche perché a Vigevano ci sono ottime vie di deflusso delle acque come i canali dei navigli». La Croce rossa locale quindi è attrezzata per intervenire in caso di allagamenti. Ma se servissero equipaggiamenti particolari?

LE ATTREZZATURE «L’ultima grande alluvione qui è avvenuta nel 2000, poi c’è stata la bomba d’acqua del 26 agosto 2003. In Emilia Romagna siamo intervenuti con mezzi forniti dalla sede nazionale, dipende dal tipo di emergenza. La sinergia con le istituzioni territoriali viene costantemente testata attraverso frequenti esercitazioni che nel nostro territorio sono quasi sempre di carattere idro-geologico». I programmi e le operazioni della Cri si basano su una buona capacità di analisi del rischio, sui migliori dati scientifici disponibili riguardo i cambiamenti ambientali e climatici di breve, medio e lungo termine, e su una buona conoscenza del territorio. «Tutto questo grazie al costante lavoro di formazione e addestramento. La dotazione di mezzi e attrezzature speciali rende rapide ed efficaci le operazioni di soccorso condotte su tutto il territorio nazionale con attenzione alle immediate risposte in ambito locale».