Insegnanti cattolici: «La sola risorsa della conoscenza è l’esperienza»

«The only source of Knowledge is experience» (A. Einstein). Da tale tale assunto il professor Enrico Carosio è partito per mettere in stretta relazione la didattica innovativa e l’apprendimento significativo nel corso della prima giornata di formazione in presenza dedicata ai docenti di Religione cattolica della diocesi di Vigevano.

FOCUS SULLO STUDENTE Formatore e counselor, docente di “Metodologie per la formazione” presso la Facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Cattolica, ha ribadito la necessità di spostare effettivamente il focus dal docente allo studente e ha suggerito un percorso efficace, ritmato in tempi pianificati, per lo svolgimento della lezione, che, a suo dire, deve prevedere spazi adeguati all’accoglienza e un momento frontale di non più di un quarto d’ora. I docenti, suddivisi per ordine, si sono poi confrontati su casi concreti legati alla gestione della classe e di singoli studenti, alle interazioni con i genitori.

Enrico Carosio
Enrico Carosio

IL PROGRAMMA E’ iniziato così il 16 settembre il percorso di formazione annuale che accompagnerà i docenti di Rc, alternando momenti comuni di incontro a proposte di contenuti da remoto, lavori su temi educativi di interesse generale, a stimoli volti a promuovere una didattica coinvolgente, alla proposta di un project work riflessivo sulla prassi didattica e alla verifica dello stesso attraverso un nuovo incontro. Nella medesima data i docenti della Diocesi che parteciperanno ai percorsi di formazione, nazionale ad Assisi e regionale a Seveso, trasferiranno utili spunti di elaborazione e di applicazione ai loro colleghi, mettendo a disposizione la loro esperienza formativa in un circuito virtuoso che fa del nutrito gruppo diocesano, che supera di gran lunga le cento unità, una comunità d’apprendimento in cui circola il desiderio di offrire il proprio supporto ai docenti giovani da parte di coloro che hanno maturato esperienza. Nell’ultimo incontro con queste modalità sono state poste a tema le specificità dell’insegnamento della Rc e questioni legate alla normativa scolastica.

ASSOCIAZIONISMO La sinergia operativa che si dispiega con le associazioni professionali attive sul territorio, Aimc e Uciim, per la progettazione e/o la diffusione di proposte formative specifiche. Nel gruppo convergono i docenti di Rc operanti in gran parte nella scuola statale e in largo numero nelle paritarie del territorio, accomunati dalla consapevolezza che, soprattutto per una disciplina trasversale che riveste un ruolo importante nella formazione del futuro cittadino, l’attività d’insegnamento debba esser sostenuta dalla riflessione sull’agito e sull’innovazione. La forte motivazione a ben operare per gli alunni che sostiene il gruppo ha indotto a proporre l’ipotesi di un corso residenziale estivo di formazione sulle dinamiche relazionali da agire nell’ambiente educativo progettato con il professor Carosio ed esteso ai docenti di altre discipline.

Reda Maria Furlano

Le ultime

Violenza di genere / Con “Viva Vittoria” un grido di speranza

Poco silenzio, ma tanto rumore e partecipazione lo scorso...

Tennis, al palazzetto Baldi contro Fognini

Il PalaElachem il 16 dicembre si appresta ad ospitare...

Mede, arriva l’album delle figurine del palio

Arriva l'album delle figurine del Palio di Mede. Un'idea...

Il pasticciere solidale fa tappa a Valle Lomellina

Tappa a Valle Lomellina, lunedì 20 novembre, per il...

Login

spot_img